BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] e Nuovo Testamento. La cosiddetta "Bibbia Bruciali" (1532), che si fondava in gran parte sulla Bibbia latina (1527)di SantePagnini (la cui opera meritò una glossa in sette volumi del famoso antitrinitario Michele Serveto: 1545)divenne la Bibbia che ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] , soprattutto per la parte relativa all’Antico Testamento, la versione latina nota per il rigore filologico del confratello SantePagnini (Lione 1527), che egli aveva avuto modo di frequentare durante i primi anni fiorentini e nel periodo trascorso ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] sotto la direzione dei frati predicatori dell’Osservanza (Pier Paolo Beccuti, Silvestro da Marradi, Jacopo da Sicilia, SantePagnini, Domenico Benivieni), indossando il 27 aprile 1506 l’abito domenicano, in ossequio a Caterina da Siena, sua guida ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] , La consacrazione della chiesa di S. Romano di Lucca. Note di archivio, Lucca 1939, passim; T. M. Centi, L'attività letter. di SantiPagnini nel campo delle scienze bibliche, in Arch. fratrum praedic., XV (1945), pp. 13 im. 30 e 31, 14 n. 32, 27, 28 ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di SantePagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] da quel momento, fu rapida. Socio del maestro generale Jean du Feynier dal 1532 al 1538 con il titolo di provinciale di Terra Santa, lo seguì in Spagna e in Francia, e nel 1536 a Lione, durante il Capitolo generale, ebbe il titolo di maestro. Sempre ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] ’autore stesso, il Thesaurus risulti debitore alla tradizione dei repertori classici e, in particolare, a quello di SantePagnini, esso presenta numerosi caratteri di novità: al dettagliato elenco in ordine alfabetico delle radici verbali e nominali ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] di un'opera riguardante "le istituzioni della lingua santa",che superasse le grammatiche allora esistenti che trovava insufficienti , e delle Hebraicae institutiones, Lugduni 1526, di SantePagnini), e poco dopo ne iniziò la stesura. Compì ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] di aderire all’originale, per esempio quella toscana di Santi Marmochino o la Bibbia di Ferrara stampata in lingua spagnola nel 1553 da Abraham Usque. Talune revisioni della traduzione di Pagnini, come quella attribuita a Michele Serveto (1542) o ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] mentre era a Venezia dai padri domenicani di S. Pietro Martire di Murano, ma, essendo stata da questi rifiutata, egli la donò a SantiPagnini per S. Romano di Lucca (ora in Pinacoteca). Del 1509 è anche la pala per il duomo di Lucca con la Madonna in ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Michelangelo, sul cimitero delle Porte Sante e sulla nuova facciata di Santa Croce, cui dedicò quattro polemici . Z. (1808-1879), in N. Lepri - S. Esseni - M.C. Pagnini, Giorgio Vasari. Tra capitale medicea e città del dominio, Firenze 2012, pp. 169- ...
Leggi Tutto