MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] 1424, Santarcangelo; doc. 45: 13 ott. 1424, Poggio Berni; Diario ferrarese dal 1409 sino al 1502 di autori incerti, a cura di G. Estensi, Varese 1967, pp. 93-95; A. Mazzeo, Donne famose diRomagna, Bologna 1972, pp. 45-55; M. Tabanelli - F. Fleetwood ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] con Santarcangelo gravitava da tempo (1376) nell'ambito di influenza malatestiana.
Incolpato inizialmente di sorti di Luigi d'Angiò e il M., assurto frattanto alla rettoria diRomagna (1380), non rifiutò, a dispetto dell'anziana età, di assumere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] l'area territoriale compresa nella pieve diSantarcangelo e nelle cappelle di Camerano e di Castel dell'Uso.
La prima apparizione lotta dell'inquisitore diRomagna Guido "de Tuscis de Bonomia" contro il proliferare di dottrine ereticali.
...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] ) e a Savignano diRomagna (Forlì), dove nella omonima chiesa si conserva un Martirio di s. Lucia del uomini illustri di Urbino, Urbino 1856, p. 264; S. Tomani Amiani, Alcuni dipinti di S. C., Santarcangelo 1893; D. Angeli, Le chiese di Roma, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Imola, e successivamente a Codignola, Forlì, Cesena, Santarcangelo, Verrucchio, Urbino; poi, passando per Foligno e storica, XXVI (1989), pp. 175-204; Id., G. II in Romagna alla conquista di Bologna (1506), in Studi romagnoli, XLI (1990), pp. 415-440 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Filippo Maria Visconti, con astuta strategia, inviò in Romagna, come diversivo, Niccolò Piccinino con 6000 cavalieri a sono poi attestati interventi nelle rocche di Verucchio, Montescudo, Pennabilli, Santarcangelo, Sogliano, Gradara. Il potenziamento ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] con il fratello Pandolfo, riconquistò il castello diSantarcangelo rivendicato dalla famiglia Balacchi. In seguito, diversi decenni la stabilità territoriale delle Marche e della Romagna. Nonostante la cessata inimicizia, le due casate venivano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] forte del sostegno di Milano e Firenze che non gradivano le mire espansionistiche del pontefice sulla Romagna. Quando, il Santarcangelo, Montefiore e Savignano - e lo illuse di poter ricostituire gli antichi confini del vicariato con l'annessione di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] usuale sollecitudine, e in Romagna si occupò soprattutto di rafforzare il dispositivo difensivo e di assicurarsi la fedeltà della cittadine, tra cui Cesenatico e Santarcangelo.
Il 27 luglio 1505 fu eletto savio di Terraferma, alla qual carica venne ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] una situazione in cui i Montefeltro minacciavano di assumere il predominio in Romagna e nella Marca. La controffensiva pontificia, casato. Riconquistato, nel maggio 1326, il castello diSantarcangelo occupato dall'avversa fazione dei Balacchi, il M. ...
Leggi Tutto