NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] la scuola tecnica a Santarcangelo, s’iscrisse nel 1912 all’Accademia di belle arti di Bologna. Sin dal 1915 , La pittura del primo Novecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Novecento, a cura di C. Pirovano, Milano 1991, pp. 359 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] una situazione in cui i Montefeltro minacciavano di assumere il predominio in Romagna e nella Marca. La controffensiva pontificia, casato. Riconquistato, nel maggio 1326, il castello diSantarcangelo occupato dall'avversa fazione dei Balacchi, il M. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] del Griffo, Malatesta da Verucchio delegò al M. la gestione del castello la cui posizione, al confine tra Romagna e Marche, rappresentò una formidabile testa di ponte per ottenere il controllo sul Pesarese. Nel 1285 il M. deteneva già la podesteria ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] delle difficoltà dell’Ateneo, chiuso definitivamente da papa Leone XII nel 1826. Ebbe intanto diversi incarichi di lavoro in Romagna, uno a Santarcangelo, dove nel 1823 sposò Rosalia Franchini, dalla quale ebbe cinque figli che morirono tutti prima ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] Romagna Louis Aleman al fine di porgergli gli omaggi della casata e congratularsi per la recente riconquista di Imola e Forlì, sottratte al duca di soli 21 anni, nella rocca diSantarcangelo, il 10 ott. 1432. Scelse di essere sepolto con umiltà, come ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] lo zio Giovanni, un gualdum nel territorio diSantarcangelo. Il 18 marzo 1216 entrambi fecero l Alle origini dei Malatesti, in Romagna arte e storia, XLVIII (1996), pp. 20-22, 27 s., 30-34; S. Pari, La signoria di Malatesta da Verucchio, Rimini 1998, ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] dono di alcune terre e di una casa a Santarcangelo. Rimaneva in sospeso però la titolarità della signoria di San -42, 52; L. Cacciaguerra, Testimonianze veneziane su Forlimpopoli e la Romagna, in Forlimpopoli. Documenti e studi, IV (1993), pp. 148 s ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] a quale data, con Francesca, figlia di ser Giuliano diSantarcangelo, e da lei ebbe due figli, Raffaele di Forlì, in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna. a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 96; A. Sorbelli, Storia d. univers. di ...
Leggi Tutto