MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] 1990, pp. 40, 43-46, 69 s. e passim; Bibliografia degli scritti di F. M. 1958-1989, a cura di A. Cascavilla, Salerno 1991; B. Bandini, I linguaggi della critica, SantarcangelodiRomagna 1996, pp. 124-126, 164-168 e passim; A. Trimarco, Napoli. Un ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] , assegnandogli nel contempo (28 marzo 1772) due coadiutori con diritto di successione: il M. e il suo omonimo (ma senza legami di parentela) Gaetano Marini, diSantarcangelodiRomagna, concittadino del pontefice. Ciò nonostante, il M. rimase al suo ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] filosofici (Gallarate), Firenze 1976, pp. 236 s.; A. M. Moschetti, Cercatori dell’assoluto: maestri nell’Ateneo padovano, SantarcangelodiRomagna 1981, pp. 68-90;La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980 nelle sue relazioni con altri campi del ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] 1475 gli furono assegnate la pieve di S. Giovanni in Val di Pesa e l’arcipretura di S. Michele a SantarcangelodiRomagna; lo zio Sacramoro gli conferì le commende di S. Fabiano di Prato e di S. Maria di Grignano, rispettivamente il 23 dicembre 1473 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] Madonna col Bambino (Museo Davia Bargellini, Bologna); un S. Francesco (1769) nella chiesa del Crocifisso di Longiano, proveniente da SantarcangelodiRomagna; un S. Antonio nella chiesa della Maddalena a Bologna (anni Cinquanta del Settecento); un S ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] .
Episodico fu l’impegno politico del Minguzzi. Una testimonianza è offerta dal discorso Agli elettori politici del collegio diSantarcangelodiRomagna (Forlì 1892), che il M. pronunciò il 1° nov. 1892, alla vigilia dello scontro elettorale che lo ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] clinica pediatrica di Pavia, di pediatria italiana (1950-2000), Trieste 2013, pp. 32, 43, 58; G. Vullo, Il racconto di Rino Vullo, in G. Cerasoli - F. Ciotti, Pediatri e bambini. I maestri della pediatria italiana raccontano, SantarcangelodiRomagna ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Rimini
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] , in L’Italia francescana, VI (1931), pp. 630-634; I. Felici, La Santa di Rimini. Angela Molari fondatrice delle Suore Bianche diSantarcangelodiRomagna, Roma 1957, pp. 29, 57, 67 s., 71-75, 89, 131; Luigi da Gatteo, Suor Maria Maddalena della ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Luigi
Federica Rossi
(Gino). – Nacque a Savignano sul Rubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi.
Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] anni del liceo Galvani, 1860-1960, Bologna 1961, pp. 101, 178 s.; D. Mazzotti, Rubiconia Accademia dei Filopatridi, SantarcangelodiRomagna 1975, pp. 176, 182 s.; L. Braccesi, Carducci e l’Etruria Padana, in Dalla Stanza delle Antichità al Museo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] fratello, sconfisse Giovanni da Barbiano nei pressi diSantarcangelo impedendogli di spingersi in Toscana con i rinforzi.
Tre fratello Carlo, disponendo, inoltre, che il commissario diRomagna gli restituisse tutti i territori occupati dalle truppe ...
Leggi Tutto