Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] Riv. C. Conti, 2010, 236 ss.
10 Sul punto, si vedano Bisio, Nicolai, Patto di stabilità e federalismo fiscale: regole per il 2010 e proposte per il futuro, SantarcangelodiRomagna, 2010.
11 Su ciò, si rinvia a Salerno, Alcune riflessioni sulla nuova ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] del banchiere, in I tesori nascosti. Tino di Camaino, Caravaggio, Gemito (catal., Napoli, 2016-2017), a cura di V. Sgarbi, SantarcangelodiRomagna 2017, pp. 296 s.; Ead., La dimensione europea di M. T. attraverso alcune nuove acquisizioni. Pagine ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] . 336-338; D. Gallo, Il Museo Clementino tra novità e tradizione, in L’età di papa Clemente XIV. Religione, politica, cultura, Atti del Convegno, SantarcangelodiRomagna... 2005, a cura di M. Rosa - M. Colonna, Roma 2010, pp. 237-258; Ead., A pagan ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Diotallevi (Lenzi, 1980, p. 265). Al 1738 risale la chiesa delle Ss. Caterina e Barbara delle camaldolesi diSantarcangelodiRomagna, che gli si potrebbe attribuire (Rimondini, 1982).
Agli anni Quaranta del secolo risale a Bologna l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
Immigrazione e diritto al risarcimento del danno
Roberta S. Bonini
La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] , 2011.
4 Per un’analisi aggiornata del diritto dell’immigrazione cfr. Morozzo della Rocca, P., a cura di, Manuale breve di diritto dell’immigrazione, SantarcangelodiRomagna, 2013.
5 C. cost., 23.3.1968, n. 11.
6 Ex multis, Trib. Trieste, 28.5.2009 ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] 305; A. Grimoldi, Il tempo del recupero: il Palazzo del Podestà di Mantova, in La città e il tempo: interpretazione e azione, a cura di P. Bossi - S. Moroni - M. Poli, SantarcangelodiRomagna 2010, pp. 36-42; B. Adorni, Giulio Romano architetto: gli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] , pp. 111-123; Ead., Il Museo Clementino tra novità e tradizione, in L’età di Papa Clemente XIV. Religione, politica, cultura. Atti del Convegno, SantarcangelodiRomagna... 2005, a cura di M. Rosa - M. Colonna, Roma 2010, pp. 237-258; F.P. Arata, Il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] con il Bambino e i ss. Francesco e Giorgio e il committente che dalla chiesa dei Conventuali di S. Francesco a SantarcangelodiRomagna è passata al locale Museo civico.
Il pittore vi rievoca forme quattrocentesche, sebbene l'instabilità della ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] e Bibl.: Roma, Biblioteca del Burcardo, Coll. mss. 4-6: E. Gavallotti, T. F. Biografia (fine 1904); SantarcangelodiRomagna, Biblioteca comunale: T. Franchini, Vita d'attrice dai tre ai novant'anni (autobiografia dattiloscritta, datata 1969). Necr ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano diRomagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] , Rubiconia Accademia dei Filopatridi. Note storiche e biografiche, SantarcangelodiRomagna 1975, passim; A. Piromalli, Bartolomeo Borghesi e la scuola classica di Savignano diRomagna, in Rubiconia Accademia dei Filopatridi, Quaderno, XIII (1981 ...
Leggi Tutto