Poeta e saggista spagnolo (Santander 1896 - Madrid 1987). Dapprima seguace del movimento "ultraista" nel quale rappresentò la corrente detta "creazionista", subì l'influenza della poesia di J. Ramon Jiménez [...] e di A. Machado, instaurando una poesia di gusto classico e gongorista. Fondò la rivista Carmen (1927-28), fu tra gli artefici della rivalutazione di Góngora e curò un'antologia (Poesía española, 1915-31, ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo (Liébana, Santander, 1743 - Valladolid 1801). Contribuì largamente al rinnovamento della cultura del suo paese e lasciò che dei risultati delle sue ricerche, condotte con precisione e [...] rigore scientifico, si giovassero il padre P. Risco, il padre Fr. Méndez per la sua Typographía española (1796), E. Llaguno y Amírola per le Crónicas de Castilla. M. Menéndez Pelayo pubblicò nella Revue ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo (Santander 1856 - ivi 1912). Insigne umanista, tradusse da Eschilo, Orazio, Cicerone; fu bibliografo ricco di dottrina e accuratissimo, come appare dal suo più antico lavoro, La novela [...] entre los latinos (1875), e dall'opera della sua maturità, Bibliografía hispanolatina clásica (1902), che contribuì a restaurare la tradizione scientifica spagnola. Alla storia della cultura apportò validi ...
Leggi Tutto
Architetto (Mobellán, Santander, 1530 circa - Madrid 1597). Architetto tra i più rappresentativi del Rinascimento spagnolo, nel 1563 iniziò a collaborare con Giovanni Battista da Toledo alla costruzione [...] dell'Escorial, divenendo direttore del progetto alla morte di questi (1567); a lui si debbono inoltre i progetti dell'Alcázar di Toledo (1585) e la cattedrale, incompiuta, di Valladolid, iniziata nel 1589.
Vita ...
Leggi Tutto
Bibliografo di origine spagnola (Colindres, Vecchia Castiglia, 1752 - Bruxelles 1813), direttore della Bibliothèque Royale di Bruxelles. È autore di un Dictionnaire bibliographique choisi du XVe siècle [...] sur la Bibliothèque dite de Bourgogne (1809). Accrebbe considerevolmente la biblioteca ereditata dallo zio materno, Simon Antoine de Santander San Juan (cataloghi a stampa, 1791, 1792, 1803). La raccolta fu acquistata (1809) da A.-A. Renouard, il ...
Leggi Tutto
Bibliografo belga (Colindres 1752 - Bruxelles 1813), d'origine spagnola. Scrisse la storia della Biblioteca reale di Bruxelles (1809), che diresse, e fu uno dei primi studiosi di incunaboli (Dictionnaire bibliographique choisi du XVème siècle, 1805-07). È andata dispersa la sua ricca biblioteca, che catalogò a stampa (1792; 1803) e vendette prima al marchese C. Arconati, poi, dopo averla riacquistata, ...
Leggi Tutto
Artista e architetto spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e alla Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove avrebbe poi insegnato, ha elaborato un linguaggio [...] progettuale razionalista, ispirato ai modelli classici. Tra le sue opere si ricordano: Casa della pioggia a Lierganes, Santander (1978-82); riconversione dei mulini di Murcia in museo e centro culturale (1984-88); uffici della giunta di Estremadura, ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Madrid 1922 - ivi 2002). Fondò a Santander la rivista Proel, dove pubblicò la sua prima opera, Tierra sin nosotros (1946). Seguirono poi Alegría (1947), Poesía del momento (1947), Con las [...] piedras, con el viento (1950), Quinta del 42 (1953), Cuanto sé de mi (1957), Pancho Cossío (1959), Libro de las alucinaciones (1964), che mostrarono il progressivo di stacco dall'iniziale lirismo intimista ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta sotto lo pseudonimo di Juan García (Santander 1831 - ivi 1902); nella sua produzione letteraria emergono i libri di viaggio, Del Manzanares al Douro (1863), Del Ebro al Tíber (1864), [...] playa (1873), cui seguì Ave, Maris Stella (1877), romanzo storico inquadrato nell'ambiente secentesco della regione di Santander. Nelle Poesías (1890) la vaga e misteriosa malinconia che contraddistingue la sua opera poetica trova lirica espressione ...
Leggi Tutto
Teologo e agiografo, degli Eremitani di s. Agostino (Ucieda, Santander, 1768 - Madrid 1845). È noto per aver continuato la España Sagrada di F. Flórez (voll. 44-47), in collab. con A. Merino e P. Bazanda. ...
Leggi Tutto