Filosofo (Penafiel, Valladolid, 1915 - Santander 1974), prof. nelle univ. di Murcia (1946-56), di Valenza (1956-61) e dal 1961 in quella di Madrid. Il suo pensiero si ispira a motivi dell'agostinismo, [...] dello spiritualismo francese e italiano contemporaneo e dell'esistenzialismo. Tra le sue opere: Fundamentos de filosofía (1947); La trascendencia de Dios en la filosofía griega (1947); Presencia intelectual ...
Leggi Tutto
Militare spagnolo (La Lastra, Santander 1741 - Palma di Maiorca 1811). Si distinse nelle campagne contro gli eserciti napoleonici nel 1808-09 e per il valore dimostrato nelle reiterate sconfitte subite [...] a Cabezón, a Medina de Rioseco (1808) e a Medellín (28 marzo 1809) la Giunta centrale lo nominò ugualmente capitano generale dell'esercito. Riorganizzato questo rapidamente, riportò con Wellington la vittoria ...
Leggi Tutto
Giornalista e poeta spagnolo (Santander 1884 - Madrid 1964); fondò La voz de Cantabria e fu collaboratore di varî periodici e giornali, tra cui, negli ultimi anni, ABC e Informaciones di Madrid. Tra le [...] sue opere poetiche si ricordano le raccolte Versos del mar y de los viajes (1912; ed. ampliata col titolo Versos del mar y otros poemas, 1925), La belleza y el dolor de la guerra (1922); in Hampa (1923), ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Santander 1781 - Madrid 1859), capostipite di una famiglia d'artisti. Studiò a Madrid e presso J.-L. David a Parigi (1802-06); fu a Roma con G. Ferro fino alla restaurazione; tornato [...] in patria (1823) fu il massimo esponente del neoclassicismo; in seguito divenne rettore dell'accademia di Madrid e direttore del museo del Prado (1838-57), che riorganizzò e di cui compilò il primo catalogo ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Santander 1864 - Cagnes-sur-Mer 1924). Vissuto a lungo a Bruxelles, nel 1895 si trasferì a Parigi dove fu in contatto con i maggiori esponenti dell'avanguardia (C.-H.-J. Evenepoel ne [...] fece il ritratto nel noto Espagnol à Paris) e in particolare con H. Matisse. Dipinse dapprima, con accentuato realismo, figure di vagabondi e scene di osteria; poi si orientò verso un più libero uso del ...
Leggi Tutto
Pittrice (Santander 1881 - Parigi 1932). Ebbe una vita tormentata e difficile anche per una grave infermità fisica. Dopo aver studiato a Madrid soggiornò a Parigi (1906), stabilendovisi poi definitivamente [...] nel 1916. Fu in contatto con il gruppo cubista e in particolare con J. Gris, aderendo in maniera personale alla poetica del movimento. Dopo il 1920, pur mantenendo il rigore geometrico della composizione, ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Santander 1799 - Parigi 1835); emigrato (1823) in Gran Bretagna, vi diffuse il gusto per le leggende castigliane; pubblicò The romance of history of Spain (1830), tradotta in francese [...] e poi in castigliano. Pure in inglese pubblicò i romanzi storici, tradotti poi egualmente in castigliano, Gómez Arias or the Moors of the Alpujarras (1828) e The Castilian and the Black Prince (1829). ...
Leggi Tutto
Governatore spagnolo del Cile (Santander 1590 circa - Lima 1640). Distintosi nella carriera militare, nel 1628 fu inviato come governatore nel Cile, dove subito provvide a riorganizzare l'esercito. Poté [...] così nel 1629 battere gli Indiani ribelli a Los Robles e nel 1631 ad Arauco. Avuta ragione, a Santiago, delle opposizioni al servizio militare da lui stabilito, pose fine alla pericolosa sollevazione promossa ...
Leggi Tutto
Romanziera spagnola (Santander 1877 - Madrid 1955). Pubblicò ne El Correo Español di Buenos Aires i primi versi che furono raccolti poi in Mis Flores (1904). La parte migliore della sua produzione è costituita [...] dai romanzi: La niña de Luzmela (1909) è uno studio di psicologia femminile; La esfinge maragata (1914) ed El metal de los muertos (1920), che rappresentano il culmine della sua arte, affrontano il problema ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Santander 1939). Nei suoi racconti (Relatos sobre la falta de sustancia, 1977) e nei romanzi (El parecido, 1979; El héroe de las mansardas de Mansard, 1983, trad. it. 1987; El metro [...] de platino iridiado, 1990; La aparición del eterno femenino contada por S. M. el Rey, 1993; Vida de San Francisco de Asís, 1996; La cuadratura del círculo, 1999; Una ventana al norte, 2004; La Fortuna ...
Leggi Tutto