È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di pitture, dovuta fortuitamente alla figlia dell'archeologo spagnuolo Sautuola nella celebre caverna di Altamira (prov. di Santander). La pubblicazione fattane nel 1880 dal Sautuola fu accolta da scetticismo, tale da far cadere in dimenticanza il ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, obbligando anche a un ripensamento del ruolo tradizionale dell’a. classica nella cultura europea. ... ...
Leggi Tutto
Disciplina che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo scavo e lo studio delle testimonianze di cultura materiale, della documentazione monumentale, dei prodotti artistici e delle iscrizioni. Si determina usualmente secondo l’ambito geografico e storico che è oggetto di studio: a. ... ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ... ...
Leggi Tutto
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità a oggi, molto è cambiato nella considerazione delle tracce materiali del passato. Quest'ultimo prima era ... ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo alla necessaria specializzazione per poter dominare ambiti settoriali sempre più vasti, e il riconoscimento ... ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo remoto con cui non sono evidenti connessioni dirette e del ... ...
Leggi Tutto
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. 6. L'avvento dell'informatica. 7. Verso nuove frontiere. □ Bibliografia.
1. Criteri e metodi
‟La frattura ... ...
Leggi Tutto
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. La conservazione dei reperti. 8. Archeologia e società. □ Bibliografia.
1. Premessa
Lo studio del passato attraverso ... ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati compiuti in questi ultimi anni, nella tecnica e nel metodo degli scavi e delle ricerche, con il sussidio di nuovi mezzi scientifici e con il perfezionamento di quelli già usati.
Il metodo del radiocarbonio, fondato sulla scoperta di W.F. Libby che la misura della radioattività ... ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia classica (IV, p. 30).
La scienza archeologica ha avuto notevole incremento, nel campo classico, ... ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Benavente gli consentì di trascorrere alcune settimane nel suo castello per curarsi. Poi, viaggiando attraverso le montagne, raggiunse Santander, donde arrivò per mare a Castro-Urdiales e di lì, di nuovo attraversando le montagne, alla residenza di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] ), Lipsia (Museum der Bildenden Künste) e Parigi (Louvre, Cabinet des dessins) e nella Casona de Tudenca presso Santander (Collezione già Del Cossio). In essi come nelle incisioni note (circa una quarantina, in prevalenza derivate da dipinti ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] mercati per la sua ricchezza, per la sua purezza e per la facilità con cui cede il ferro.
La provincia di Santander, seconda per importanza nella Spagna, è formata da depositi che sono la continuazione di quelli della Biscaglia e che giungono fino ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di Cartagena) e di Turbaco. Si hanno giacimenti petroliferi anche nella Cordigliera Orientale, nei dipartimenti di Magdalena e Santander e nell'alto bacino del Magdalena, a Tolima presso il confine venezolano. Nell'Isola Trinidad, ben nota per ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] vicende che ne seguirono, si veda R. Teja, La “tragedia” de Efeso (431): herejìa y poder en la Antigüedad tardìa, Santander 1995, pp. 127-135. Sebbene nel 433 Giovanni di Antiochia avesse accettato la condanna di Nestorio (dal 431 ritiratosi di nuovo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] l'Europa], in ARozhl, 19 (1967), pp. 558-66; J. Gonzalez Echegaray - L.G. Freeman (edd.), Cueva Morin, Santander 1971; J. Hahn, Aurignacien, das altere Jungpaläeolithikum in Mittel und Osteuropa, Köln - Wien 1972; A. Leroi-Gourhan - M. Brézillon ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] a non aderire al piano. Così la Abbey ha preferito ricorrere al sostegno finanziario della sua banca controllante (la spagnola Santander), la HSBC ha deciso di non intervenire sul proprio patrimonio, e la Barclays ha riservato l’aumento di capitale ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nel mezzogiorno della Francia occidentale (Périgord, Pirenei, Ariège, Alta Garonna) e nella Spagna del nord, cantabrica (prov. di Santander, Asturie, ecc.). La Spagna ha anche pitture e incisioni in ripari sotto roccia che si distaccano per lo stile ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] breve disavventura nella collaborazione con Gianmario Roveraro e Calisto Tanzi quando ricoprì la carica di numero uno del Banco Santander Central Hispano, grande azionista del San Paolo-Imi: F. Pinotti, Poteri forti, cit., p. 222.
189 R. Cammilleri ...
Leggi Tutto