PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] non si risposò ufficialmente. Solo in tarda età probabilmente contrasse un matrimonio segreto con una domestica, Maria da SantaSofia: la ricordò nel testamento, nel quale inserì una serie di clausole volte a proteggerla dall’ostilità degli eredi ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] regie civitatis Padue, in RIS2, XXIV, 15, a cura di A. Segarizzi, Città di Castello 1902, ad indicem.
A. Castiglioni, SantaSofia, Giovanni di, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. 30, Roma 1949, p. 778; T. Pesenti, Peregrinatio ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] Italian national society in the Risorgimento, Princeton 1963, pp. 207 s.; S. Sozzi, Democratici e liberali a Cesena (1863-1866), SantaSofia 1965, ad ind.; Id., Gli inizi del movimento socialista a Cesena, Forlì 1970, ad ind.; M. Ridolfi, Dalla setta ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] 1944 venne nuovamente arrestato (con l’accusa di aver offerto ospitalità a nemici del regime) e rinchiuso nelle carceri di SantaSofia e degli Scalzi, a Verona, e poi a Padova e Venezia. Rilasciato, in un primo momento, grazie a un telegramma ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] del C., concedendogli il titolo di marchese. Le terre che costituivano il feudo erano comprese nei territori di SantaSofia, Cicognaia e Monterotondo, posti nella valle di Marecchia in Romagna. Questi luoghi erano appartenuti in precedenza ai conti ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a SantaSofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] finita e i Sagredo non tardarono ad accettare la nuova realtà: un fratello, Alvise, morì in Spagna combattendo nell’esercito napoleonico; quanto alle sorelle, Camilla sposò Francesco Raspi di Ferrara, ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] , tra gli altri, di Paolo Veneto, si laureò in arti e medicina, avendo per promotori Antonio Cermisone, Galeazzo da SantaSofia, Bartolomeo da Montagnana, Stefano Dottori e lo zio Gasperino. Ottenne la cittadinanza di Padova nel 1421. Si sposò tre ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] dal B. in questa città. Sono andate perdute, infatti, sia le dieci statue del monumento sepolcrale di Galeazzo di SantaSofia (il monumento doveva essere eretto nella chiesa degli Eremitani entro il 1438 e invece non era ancora ultimato nel 1440 ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...]
Il 7 dic. 1583 Nûr Bânû morì a Costantinopoli.
Fu seppellita accanto a Selîm II in un mausoleo presso la moschea di SantaSofia. Lasciò immense ricchezze che furono valutate sui due milioni di zecchini in denaro e preziosi. Il suo erede fu Murâd III ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] ed economica della città. Il primo anno i perugini lo avevano invitato insieme con l’altrettanto noto Giovanni da SantaSofia, mentre nel 1382 i docenti contattati erano stati quattro: oltre a lui, Pietro da Tusignano, anch’egli bolognese, Angelo ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...