FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] regnante, secondo uno stereotipo - quello delle cosiddette "sante vive", consigliere del principe - invalso nel secolo precedente , pp. 480-483; Angela Lostia di S. Sofia, Spiritualità carmelitana e teologia spirituale nel tardo Seicento piemontese ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] in Valcamonica nel 1835, successivamente a Darfo, Clusone, Sant’Angelo Lodigiano, Lugano).
La morte di Benaglio, avvenuta Società del Sacro Cuore, la congregazione femminile fondata da Maddalena Sofia Barat nel 1800 e approvata da Leone XII nel 1826 ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] Vasilij V. Golicyn, ministro e amante della zarina Sofia Alekseevna Romanova, allora reggente per i fratelli minorenni Ivan Regno (1681-1696), Viterbo 2011, ad ind.; Id., Santa Sede e Polonia nelle azioni diplomatico-religiose di due esponenti della ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] regole delle Dame del Sacro Cuore di Maddalena Sofia Barat. La ragione della scelta dell’istituto francese , Vita della serva di Dio P. F. fondatrice delle Suore di santa Dorotea, Roma-Tournay 1900; Memorie intorno alla venerabile serva di Dio P ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] i lavori di ampliamento della chiesa di S. Sofia iniziati sotto i suoi predecessori e consacrò i nuovi , p. 271; J. L. La Monte, A Register of the Chartulary of the Santa Sophia Cathedral of Nicosia, in Byzantion, V (1929-1930), pp. 441 ss., 481 ss ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] Arona a Milano, assegnando loro il domicilio di S. Sofia e, nel giugno 1716, pose la prima pietra per , Regole istruttive e indirizzi pastorali per i confratelli coadiutori nella santa missione urbana e comunione generale introdotta a Milano dall’Em. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] della Sede apostolica, ma con l'andare del tempo venne tollerato e accettato ed esercitò quindi anche agli occhi della Santa Sede un potere in qualche modo legittimo: dirà infatti Innocenzo III nel 1199 - definendo una questione già trattata appunto ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santoSofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] un successore di quel vescovo, Uberto III (di cui si ha notizia dal 1053 al 1065), come esempio, data la provata santità di A., della validità delle ordinazioni compiute da simoniaci. Dalla stessa fonte sappiamo che celebrò messa sino alla fine della ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] terriere, erano situati nelle vicine campagne di Megliadino e Santa Margherita e, nel 1366, fece parte dei "sapientes del 1405; il 28 luglio egli stese le ultime volontà della nuora Sofia, qualche giorno più tardi, il 10 agosto, fece testamento egli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] qualche tempo dopo. Nel 1404 sposò, in terze nozze, Sofia di Niccolò Contarini. Il B. andava intanto compiendo i primi probabilmente allora abitava ancora nella dimora di famiglia, a Santa Marina), conte di Zara nel 1433, nuovamente consigliere ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...