• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Arti visive [196]
Biografie [115]
Religioni [84]
Storia [75]
Architettura e urbanistica [71]
Archeologia [71]
Letteratura [27]
Storia delle religioni [18]
Diritto [18]
Musica [16]

COSTANTINO XI, Dragazes, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] una forte opposizione. Sì che quando, il 12 dicembre 1452, l'imperatore fece solennemente proclamare l'unione, in Santa Sofia, alla presenza del legato papale, del patriarca Gregorio e di una folla di preti, scoppiò una sommossa popolare. Malvista ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE II PALEOLOGO – CHIESA ORTODOSSA – MAOMETTO II – SANTA SOFIA – TESSAGLIA

ARSENIO Autoriano

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriarca di Costantinopoli. Aveva mutato il nome di Giorgio in quello di Gennadio, quando si fece monaco nel monastero di Oxia, presso Nicea, poi ancora in Arsenio; e senza aver preso gli ordini divenne [...] . Quando Michele fece accecare Giovanni, il patriarca non esitò a scomunicare l'imperatore, da lui già incoronato in Santa Sofia, ma riservando i diritti dell'erede legittimo; e gl'impose come condizione per la riconciliazione la rinuncia al trono ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI III VATATZES – MICHELE PALEOLOGO – NICEFORO GREGORAS – COSTANTINOPOLI

BADIA Tedalda

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia d'Arezzo (diocesi di Borgo S. Sepolcro) con 3171 ab., dei quali 1333 accentrati. Il capoluogo è situato a 756 m. s. m. ed ha 200 ab.; dei centri del comune il più notevole è Santa [...] Sofia, con 650 ab. A Badia, nella chiesa di S. Angelo Michele, si conservano alcune robbiani, in L'Arte, XXI (1918), p. 191 segg.; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni, Princeton 1921 (v. indice). Per la storia v.: E. Repetti, Diz. geogr ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – BENEDETTO BUGLIONI – SANTI BUGLIONI – BENEDETTINI – CINQUECENTO

EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Frigio di nascita e monaco nel convento di Amasea nel Ponto, si recò a Costantinopoli per partecipare al concilio convocato da Giustiniano per la questione dei Tre capitoli (v.). Nell'agosto del 552, quando [...] II e diresse la chiesa costantinopolitana fino alla morte (582). Nel 562 aveva consacrato in Costantinopoli la nuova chiesa di Santa Sofia. Una sua lettera a Vigilio ed altri suoi scritti sono editi in Patrol. graeca (LXXXVI, coll. 2391-2406; precede ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ACTA SANCTORUM – GIUSTINIANO – MONOFISISMO – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo (1)
Mostra Tutti

CODINO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo nome vanno comunemente tre opere: una breve cronaca da Adamo alla caduta di Costantinopoli; una lista degli uffici del palazzo imperiale e di Santa Sofia; un trattato sulle antichità di Costantinopoli [...] intitolato Patria (Πάτρια). Ma la cronaca è scarna compilazione d'un anonimo; anonimo o con la sola designazione di carica (curopalate) è il De officiis di circa la metà del sec. XIV. Solo in una classe ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO I COMNENO – ESICHIO DI MILETO – COSTANTINOPOLI – SANTA SOFIA – VENEZIA

EUGENICO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Costantinopoli verso la fine del sec. XIV dal trapezunzio Giorgio, diacono e sacellario di Santa Sofia, divenne diacono e nomofilace della stessa chiesa. Studiò sotto il padre, direttore di una [...] scuola, e per qualche tempo nel Peloponneso sotto Gemisto, il futuro Pletone. Nel 1435 insegnava il greco a Giovanni Tortelli, più tardi bibliotecario di Nicolò V. Nel 1437 accompagnò l'imperatore Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GIOVANNI TORTELLI – COSTANTINOPOLI – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENICO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ANTEMIO di Tralle, nella Lidia

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoro da Mileto, la riedificazione e l'ampliamento della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli. Secondo [...] delle fondamenta. Agatia gli attribuisce una parte preminente nella esecuzione di tutte le parti dell'opera. La costruzione di Santa Sofia fu iniziata, secondo Zonara, il 23 febbraio del 532 (appena un mese dopo la distruzione della vecchia chiesa) e ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – PAOLO SILENZIARIO – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO di Tralle, nella Lidia (1)
Mostra Tutti

ISIDORO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Mileto Pietro Romanelli Due architetti di questo nome lavorarono a Costantinopoli sotto Giustiniano; il secondo è detto, ma solo da alcuni (Procopio, Agatia), nipote del primo. La personalità [...] è ricordato insieme con Antemio di Tralle (v.) come architetto, o meglio come secondo meccanico, nella costruzione di Santa Sofia, e come consigliere dell'imperatore per i restauri delle fortificazioni di Dara in Siria, danneggiate dalle inondazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDORO di Mileto (1)
Mostra Tutti

ARISTENO, Alessio

Enciclopedia Italiana (1929)

Diacono e nomofilace di Santa Sofia, professore e direttore dell'Orfanotrofio fondato da Alessio Comneno, celebrato in prosa e in versi da Teodoro Prodromo per la sua dottrina ed eloquenza, scrisse a richiesta [...] dell'imperatore Giovanni Comneno (1118-1143) un commentario alla Synopsis canonum di Stefano d'Efeso, conservatoci in numerosi codici. Il commentario però non è stato pubblicato nella forma originale, ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO PRODROMO – GIOVANNI COMNENO – ALESSIO COMNENO – SANTA SOFIA – ZONARA

ALESSANDRO di Tralle

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e trattatista greco contemporaneo di Giustiniano (527-565 d. C.), figlio di un medico Stefano e fratello di Antemio, l'architetto di Santa Sofia di Costantinopoli. Viaggiò, probabilmente come medico [...] militare, l'Occidente, dopo di che si stabilì in Roma, dove esercitò la medicina. Più tardi, quando l'età non gli consentì più una grande attività pratica, compose una vasta opera, Θεραπευτικά (Le cure), ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – SANTA SOFIA – ANTEMIO – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Tralle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
anti-Pontefice
anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocràtore
pantocratore pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali