PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] non si risposò ufficialmente. Solo in tarda età probabilmente contrasse un matrimonio segreto con una domestica, Maria da SantaSofia: la ricordò nel testamento, nel quale inserì una serie di clausole volte a proteggerla dall’ostilità degli eredi ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] regie civitatis Padue, in RIS2, XXIV, 15, a cura di A. Segarizzi, Città di Castello 1902, ad indicem.
A. Castiglioni, SantaSofia, Giovanni di, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. 30, Roma 1949, p. 778; T. Pesenti, Peregrinatio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] della temperatura a livello mondiale, ma anche gli effetti di luce, simili per certi versi ai fuochi di Sant’Elmo, visti sopra SantaSofia. La notte stessa si verificano alcune defezioni tra gli assediati, specie tra i Veneziani.
L’attacco finale
Il ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] Italian national society in the Risorgimento, Princeton 1963, pp. 207 s.; S. Sozzi, Democratici e liberali a Cesena (1863-1866), SantaSofia 1965, ad ind.; Id., Gli inizi del movimento socialista a Cesena, Forlì 1970, ad ind.; M. Ridolfi, Dalla setta ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] 1944 venne nuovamente arrestato (con l’accusa di aver offerto ospitalità a nemici del regime) e rinchiuso nelle carceri di SantaSofia e degli Scalzi, a Verona, e poi a Padova e Venezia. Rilasciato, in un primo momento, grazie a un telegramma ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] del C., concedendogli il titolo di marchese. Le terre che costituivano il feudo erano comprese nei territori di SantaSofia, Cicognaia e Monterotondo, posti nella valle di Marecchia in Romagna. Questi luoghi erano appartenuti in precedenza ai conti ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a SantaSofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] finita e i Sagredo non tardarono ad accettare la nuova realtà: un fratello, Alvise, morì in Spagna combattendo nell’esercito napoleonico; quanto alle sorelle, Camilla sposò Francesco Raspi di Ferrara, ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] 1200, di aver visto una grande icona dei martiri addirittura presso l'altare maggiore della chiesa costantinopolitana di SantaSofia, dalla quale i pittori russi avevano tratto copie.La prima testimonianza iconografica conservatasi è una tavoletta di ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (v. vol. III, p. 211)
H. J. W. Drijvers
L'intensificarsi delle ricerche ha consentito, innanzitutto, qualche precisazione (o nuova riflessione) sulla storia [...] ai piedi della cittadella. La sua architettura ricordava, per quanto ci consta, quella ben più nota di SantaSofia, anch'essa ricostruita da Giustiniano a Costantinopoli. Giustiniano fece anche deviare il corso del Daisan, restaurò la cittadella ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] posto dell'Artemision; infine in periodo bizantino Cedreno ricorda la silva Rufinia, e comparirà poi come ottava meraviglia SantaSofia.
Bibl.: J. C. Orelli, Philonis Byzantini libellus de septem orbis spectaculis, Lipsia 1916; H. De Rohden, De mundi ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...