GIORGIO Piside (Γεώργιος ὁ Πισίδης)
Silvio Giuseppe Mercati
Originario della Pisidia, diacono e cartofilace di SantaSofia, sotto Eraclio imperatore e Sergio patriarca, coi quali era in intimi rapporti, [...] cantò le vittorie di Eraclio sui Parti e gli Avari in tre poemi: La spedizione contro i Persiani del 622, nella quale seguì l'imperatore; La disfatta degli Avari assedianti Costantinopoli nel 626; La Eracliade, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Niccolò
Mario BRUNETTI
Doge di Venezia, nato l'8 dicembre 1606, morto il 14 agosto 1676. Figlio di Zaccaria S. (del ramo di SantaSofia), si segnalò come ambasciatore in Spagna, dove fu insignito [...] del cavalierato, presso l'imperatore, e a Roma, dove fu una volta come legato ordinario e quattro come straordinario. Savio del Consiglio, procuratore di San Marco de citra (18 giugno 1655), venne eletto ...
Leggi Tutto
POLOCK (pron. Polozk; grafia occident. usuale, Polotsk; A. T., 69-70)
Jean DABROWSKI
*
Città della Russia Bianca, situata sulle due rive della Dvina, importante punto strategico e nodo stradale, sulla [...] contava 25.300 ab., per più di ⅓ Ebrei. Dell'importanza della città in tempi passati testimoniano il castello, la cattedrale di SantaSofia del sec. XI, rifatta in parte nel 1750, le chiese di S. Nicola (1745) e della Trasfigurazione del secolo XI ...
Leggi Tutto
MANUELE I-III imperatori di Trebisonda
Nicola Turchi
Appartengono tutti e tre alla famiglia dei, Comneni, la quale sotto il titolo di "Grandi Comneni" regnò a Trebisonda dal 1204 al 1461 con ventun [...] 'Anatolia, i Selgiuchidi prima, i Mongoli di Mangū khān poi. Egli edificò a Trebisonda la bella chiesa, ora moschea, di SantaSofia. Manuele II (1332) regnò solo pochi mesi. Manuele III (1390-1417) si trovava a capo del piccolo stato quando Tamerlano ...
Leggi Tutto
ISACCO I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Valente generale dell'esercito imperiale, nacque nei primi anni del sec. XI (1005?). Comandò l'esercito sotto Costantino IX e Michele VI. Quando [...] Nicea il 20 agosto; il patriarca facilitò l'entrata in Costantinopoli e il 1° settembre Isacco I fu incoronato in SantaSofia. Il nuovo imperatore cercò di organizzare il governo con sincerità e rudezza militare, ma a sua volta provocò il malcontento ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo (App. III, 11, p. 635)
Pietro Spirito
Giurista e uomo politico. Professore di diritto penale, nel 1969 è stato collocato fuori ruolo a seguito della nomina a giudice della Corte costituzionale, [...] sono state ripubblicate in La pena di morte. Scetticismo e dogmatica, Milano 1978); La riforma penale inglese, Roma 1939; Guicciardini criminalista, Milano-SantaSofia di Romagna 1943; Lineamenti di diritto penale costituzionale, Palermo 1954. ...
Leggi Tutto
MUṢṬAFÀ II
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, ventiduesimo della serie; figlio di Maometto IV; nacque nel 1639, salì al trono nel febbraio del 1695 in Adrianopoli, alla morte dello zio Aḥmed II; lo stesso [...] M. preferì stare ad Adrianopoli dedito ai divertimenti e alla caccia, trascurando la capitale. Le truppe si sollevarono e lo deposero nell'agosto del 1703. Morì il 29 dicembre dello stesso anno. È sepolto nel cimitero annesso a SantaSofia. ...
Leggi Tutto
SELĪM II
Ettore Rossi
. Sultano ottomano (1566-1574), undicesimo della serie. Figlio di Solimano I e di Khurrem Sulṭān (Rosselana), nacque, pare, nel 1521; salì al trono nel 1566, succedendo al padre. [...] in campo; si dilettò di cacce, cene e divertimenti di corte; ebbe molto cara una favorita, che si ritiene una Baffo, originaria di Corfù, madre del successore Murād III. È sepolto a SantaSofia. Fece elevare ad Adrianopoli la moschea Selīmiyyeh. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] XIV nella bella scuola di artisti religiosi fiorita nel convento di Santa Maria degli Angeli. Ne è a capo Lorenzo Monaco, che come la Garzoni, Bianca e Mafalda Festa, e, più, Sofia Giordano si distinsero per maggior correttezza di disegno e cura di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] centralizzato; ne è testimonianza la sintesi vigorosa e mai più ripetuta tra pianta longitudinale e schema centrale raggiunta nella SantaSofia giustinianea. Fu nei secoli successivi, tra il 7° e il 9°, che la tipologia di chiesa a pianta centrale ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...