SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] colleghi orientali e specialmente di Pietro di Antiochia, i legati pontifici il 15 luglio 1054 scomunicarono solennemente, in SantaSofia, Michele. Ma questo, non sottomesso né deposto, forte dell'appoggio dei Bizantini, riuscì, suscitando una vera ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] dell'impero favorivano l'uso dei metalli preziosi sia nell'oreficeria sacra (figure d'argento cesellato erano nell'iconostasi di SantaSofia), sia in quella profana (il servizio da tavola di Giustiniano, fatto con l'oro tolto ai re Vandali, era ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] 'eresia del teopaschismo, che attribuisce alla natura divina la sofferenza e la morte. Quando, nel 512, s'inaugurò a SantaSofia il canto del Trisagion, così modificato in senso monofisita, scoppiò una grande rivolta della plebe contro i monofisiti e ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] Sabina, appare anche il porfido; porfidi e diaspri sono profusi nel pavimento di SantaSofia a Costantinopoli; un medaglione di porfido formava il centro del pavimento di marmi colorati nel vestibolo del distrutto palazzo imperiale di Giustiniano ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] dal patriarca di Costantinopoli sia stato Leone I o Anastasio. A Bisanzio la cerimonia si svolgeva con fasto in SantaSofia, e, con l'unzione, conferiva all'imperatore quel carattere quasi sacerdotale per cui egli era considerato l'episcopus externus ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] sei mesi prima del crollo. Quivi agì con maggiore prudenza che in Russia e promulgò il decreto d'unione con grande solennità a SantaSofia il 12 dicembre. Ebbe l'adesione della corte e delle altre gerarchie, ma l'ostilità netta del popolo e del basso ...
Leggi Tutto
MICHELE Cerulario
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] descritto con i colori più tetri, veniva celebrato come un santo e quasi un martire della fede.
Uomo di tenace volontà e scomunica contro di lui e seguaci depositata sull'altare di SantaSofia il 16 luglio 1054 dai legati pontifici, rispose cinque ...
Leggi Tutto
ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] d'argento e mosaici. A S. Giovanni Evangelista in Ravenna, Galla Placidia eresse un'iconostasi d'argento, mentre Giustiniano in SantaSofia fece alzare dodici colonne binate rivestite d'argento il cui splendore si notava da lungi. Si ha memoria d ...
Leggi Tutto
SINĀN, Mi‛mar (l'architetto)
Ernst Kühnel
Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] in numerose città della Turchia rumelica e anatolica, ma persino a Budapest e a Damasco. Ispirandosi alla chiesa di SantaSofia a Istanbul trovò nuove e grandiose soluzioni del problema della cupola, con interni ampî e armoniosi, sorretti all'esterno ...
Leggi Tutto
TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles)
Roberto Paribeni
Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] il sec. VI d. C. vi nacquero un grande architetto, Antemio (v.), autore con Isidoro di Mileto del rifacimento di SantaSofia di Costantinopoli, e un grande medico Alessandro (v. alessandro di tralle) autore di una vasta opera non priva d'interesse ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...