Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] morte di Leone IX, ma forse proprio perché non più tenuto a render conto al papa, Umberto, sua auctoritate, penetra a SantaSofia il 16 luglio e depone sull’altare, durante un rito solenne, una bolla di condanna e scomunica per il Cerulario, il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] Ereğli, che era tra l'altro decorata da uno splendido mosaico pavimentale. Di notevole interesse è pure la chiesa della SantaSofia a Vize, il cui attuale impianto cupolato, basilicale al piano terreno e cruciforme a livello della galleria, è frutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] con le loro influenze e i loro apporti. Sorta vicino alla chiesa di Santa Croce e al Mausoleo di Galla Placidia, la chiesa ha inglobato un precedente San Vitale alle più famose SantaSofia, Santi Sergio e Bacco e Sant’Irene. Anche l’apparato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] Sappiamo solo che Dio abita qui tra gli uomini”. Questa l’impressione creata dagli splendori del rito bizantino in SantaSofia riportata da una delegazione inviata a Costantinopoli nel 987 dal principe Vladimir I Svjatoslavic di Kiev, avente lo scopo ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] d'argento, quella di sinistra con croci e vasi in rilievo. E bizantine sono pure le due porte d'una cappella laterale della cattedrale di SantaSofia a Novgorod, probabilmente trafugate nel 1187 da Sigtuna in Svezia; e la porta della cattedrale della ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] . La lotta riarse con veemenza sotto Leone V (813-820). Un nuovo concilio, da lui convocato nella chiesa di SantaSofia in Costantinopoli, rimise in vigore i decreti iconoclastici del 754 e furono prese misure severissime contro gli iconoduli. Ma la ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Studio padovano in quel secolo appartengono altri maestri illustri come Gentile da Foligno, Giovanni dei Dondi, Galeazzo di SantaSofia.
Mentre la scuola di Padova tendeva a liberarsi dal giogo della scolastica, l'università di Bologna fu invece ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ci rivela appieno quella parte absidale svolta a guisa di segmento di cerchio, a tre piani, echeggianti le antiche arene, di SantaSofia a Padova, ora che gli scavi e gli studî hanno provato la sua evidente appartenenza, preveduta dal Dartein, a un ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di chiudere con vetri le finestre, già noto ai Romani, si conservò a Costantinopoli dove, nel sec. V, quelle di SantaSofia vennero coperte di piccoli dischi di vetro piatto, semiopaco, colato.
Il vetro fu poi adoperato sempre più nelle tessere dei ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] colleghi orientali e specialmente di Pietro di Antiochia, i legati pontifici il 15 luglio 1054 scomunicarono solennemente, in SantaSofia, Michele. Ma questo, non sottomesso né deposto, forte dell'appoggio dei Bizantini, riuscì, suscitando una vera ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...