ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] nato il 30 novembre 1819, ed Erminia Vincenza, nata nel 1824 e nelle lettere definita «la figlietta». Abitò inizialmente in strada SantaSofia, poi in borgo di Porta Romana e poi in strada San Calimero, quindi sempre nel centro di Milano. Fu nominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] fino alla modernità, un’intensa fase di edilizia urbana (nel corso della quale viene edificata anche la celebre SantaSofia), e l’avvio delle lunghe campagne belliche che porteranno alla riconquista di vari territori occidentali ormai da lungo tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] dell’imperatore, il De aedificibus, in cui mira ad assicurare fama eterna a Giustiniano. Nella descrizione della chiesa di SantaSofia, Procopio non mette in evidenza solo la proporzione delle forme e la geometria alla base del progetto, ma anche il ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] Londra, Vict. and Alb. Mus.) e le figure di re, regine e profeti che decorano gli intradossi del portale di SantaSofia di Nicosia costituiscono i principali esempi di questa statuaria.Occorre ascrivere ai L. e ai loro vassalli anche la fondazione di ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] riteneva in passato, dovuto a due fasi costruttive: si tratta di una basilica a tre navate, divise - come nelle chiese di SantaSofia a Sofia e a Ochrida (Macedonia) - da muri massicci in conci di pietra e corsi di mattoni con aperture ad arco, verso ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] primo regno bulgaro costruite ex novo nel corso del sec. 9° oppure semplicemente modificate, come nel caso della SantaSofia a Sofia e delle chiese di Mesembria (Nessebar) e di Ochrida. Ancora più tardi, probabilmente durante la dominazione turca, in ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] ott. 1341) imperatore, mossa alla quale fece seguito l'incoronazione, voluta dal megaduca, di Giovanni - Giovanni V Paleologo - a SantaSofia (19 novembre dello stesso anno). Divampò così una lotta cruenta tra le due parti, che ebbe come risultato l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] (tra il quinto e il sesto decennio dell’XI sec.) e di Dafni (fine XI sec.), passando per il grande ciclo musivo della SantaSofia a Kiev (ante 1046); a tutte le latitudini dunque si può seguire lo sviluppo dell’arte macedone.
Il termine di rinascenza ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] preparazione, anche teorica, nel campo dell'architettura, con una netta distinzione dalla pratica costruttiva di cantiere.Accanto ai lavori della SantaSofia, proseguiti dal solo Isidoro dopo la morte di A. nel 534 ca., Procopio (De Aed., II, 3, 7 ss ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] realizzata poco dopo il 1047, a imitazione di edifici bizantini a pianta centrale e in particolare della SantaSofia a Costantinopoli.Per quanto riguarda gli altri monumenti medievali, si conservano alcuni resti delle fortificazioni cittadine, come ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...