LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] poteva assumere valori fortemente negativi. Su un capitello del chiostro del monastero di Santa Maria a Ripoll (prov. Gerona), come sulle porte della cattedrale di SantaSofia a Novgorod, in Russia, le fauci spalancate del l. rappresentano l'ingresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] di un numero esiguo di eletti edifici, come il battistero lateranense o la SantaSofia di Costantinopoli. La prima di questa serie di porte, ancora in opera nel Sant’Andrea di Amalfi, presenta un ridotto apparato iconografico, circoscritto a quattro ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] P. Orano, D. B., Roma 1897; C. Cantoni, D. B. Commemorazione, Torino 1898; A. Poletti, D. B., Faenza 1914; C. Lostia di SantaSofia, La mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Salerno 1957, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] smaltate, alternatamente circolari e triangolari (come nella corona sfoggiata da Irene nel noto mosaico con Giovanni II in SantaSofia), sistemate sulla parte frontale del diadema ai lati della placchetta principale con il Cristo in trono, alla quale ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] , collaboratore, secondo la tradizione, di Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto il Vecchio, gli architetti della SantaSofia di Costantinopoli. Pregevoli esempi di scultura paleocristiana offrono gli amboni delle basiliche di Delo e di Paro, il ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] altri cicli tardomacedoni - per es. quelli di Hosios Lukas nella Focide, della Nea Moni di Chio e della SantaSofia di Kiev - e si collega semmai agli analoghi esiti classicheggianti della miniatura costantinopolitana del tardo sec. 10°, espressi ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] affrescati e improntati, almeno tra i secc. 11° e 13°, all'architettura e all'arte auliche costantinopolitane.La cattedrale della SantaSofia fu forse fondata dai ss. Clemente e Nahum, discepoli dei ss. Cirillo e Metodio alla fine del sec. 9°, ma ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] del Salvatore e di S. Atanasio a Tver', che lo aveva pregato di fornirgli notizie circa una riproduzione della SantaSofia costantinopolitana. Nella sua risposta, Epifanio afferma che nel periodo della sua residenza moscovita ebbe modo di conoscere T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] II ne inaugura la fase più ambiziosa.
Agli esordi del proprio regno Arechi patrocina la fondazione della chiesa di SantaSofia, emula già nel nome della costantinopolitana Hagia Sophia da cui mutua anche l’impostazione planimetrica a pianta centrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] e di incontri. Gentile è documentato a Venezia nel 1408, ma è probabile vi sia giunto prima. Risiede presso SantaSofia ed è regolarmente iscritto alla scuola di San Cristoforo dei mercanti. Sono documentati lavori per le famiglie Amadi e Sandei ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...