COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] bruciati i testi ariani.Un'immagine musiva risalente alla seconda metà del sec. 10° nel vestibolo meridionale della SantaSofia raffigura l'imperatore come fondatore di Costantinopoli nell'atto di offrire alla Vergine un modellino della città insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] città con edifici coperti da semplici tetti e la lascia adorna di maestose cupole. Le chiese dei Santi Sergio e Bacco, SantaSofia, Sant’Irene testimoniano in maniera eloquente di questa novità, e laddove mancano le evidenze materiali, sono le fonti ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] funzione di amplificare la voce - è testimoniata, oltre che dalla descrizione di Paolo Silenziario di quello del 562 della SantaSofia di Costantinopoli (Descriptio ambonis; PG, LXXXVI, coll. 2251-2264), dagli esempi in pietra a cupola di S. Eufemia ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] sopra un leone. È forse il più antico esempio conosciuto di una tale iconografia su un portale di chiesa. In SantaSofia a Kiev si trovano invece affreschi raffiguranti a. in compagnia di danzatori e lottatori (sec. 11°).
OCCIDENTE
di J. Svanberg ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] frutto di un restauro filologico terminato nel 1935 (Coletti, 1926, p. 27). Oltre alla cattedrale sono attestati la chiesa di SantaSofia e, dal sec. 8°, i complessi monastici di Ss. Maria e Fosca, dipendente dal monastero di S. Silvestro a Nonantola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] giunti. Esperienze assai interessanti in materia sono compiute da Antemio di Tralle, l’architetto della chiesa di SantaSofia a Costantinopoli, autore di un trattato intitolato Paradossi meccanici, opera di cui sopravvivono solo alcuni frammenti; una ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] dei mosaici di Dafni. Ciò viene confermato dalla stretta parentela che lega i mosaici di Hosios Lukas a quelli della SantaSofia di Kiev (sec. 11°) e di S. Maria dei Calderai (1028) a Salonicco (v.), monumenti entrambi sicuramente collegati alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] attraversa la capitale bizantina in processione trionfale, per la riconsacrazione simbolica delle sacre immagini. In SantaSofia un solenne rituale liturgico proclama ufficialmente la restaurazione e la restituzione del culto delle icone. Questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] perduti per l’impero. Nel 557-558 una serie di terremoti provoca perfino il parziale crollo (maggio 558) della chiesa di SantaSofia, e nel 558 divampa di nuovo la peste. Eminenti personaggi sono implicati in due complotti contro l’imperatore, l’uno ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] 1974, ad Indicem;G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, p. 428 (pastelli della C. a villa Serego a SantaSofia); The Burl. Mag., CXVIII(1976), suppl. pubbl., tav. VIII (ritratto a pastello di una donna della fam. Manzini, sul mercato ital ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...