SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] famose del tempo - vi venne realizzata la porta bronzea per il duomo di Plock (Polonia), installata in seguito nella SantaSofia a Novgorod -, ricoprì un ruolo importante Goslar; tra le opere significative sono da annoverarsi l’altare in bronzo detto ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] che ricordavano quelli delle chiese bizantine: l'intento doveva essere quello di rivaleggiare con i mosaici della SantaSofia di Costantinopoli. Gli Arabi ripresero gli stessi motivi utilizzati dai cristiani per indicare il paradiso: alberi, fiori ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] mercantili e per gli approdi delle navi, il 'lato del commercio'. Fin dal sec. 11° essa era collegata alla parte occidentale della SantaSofia da un grande ponte di legno. Jaroslav I vi eresse nel centro una sede per i principi, la c.d. corte di ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , gli uffici, forse una caserma e alcune chiese e cappelle, tra cui quelle di S. Eustrazio, di S. Basilio, della SantaSofia, di S. Demetrio.Nella città normanna (1071), sul luogo dove era la cittadella bizantina, nel 1087 iniziò la costruzione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] navate dotata di gallerie. Purtroppo nulla resta dei due edifici per i quali Costantino non bada certo a spese: SantaSofia è la cattedrale della seconda Roma, nuova capitale dell’impero; il Martyrium di Gerusalemme è il tempio costruito nel luogo ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Fosca, non lontano da Peroi (Peroj), l'aula biabsidata di S. Maria Minore, presso Valle d'Istria (Bale), e la SantaSofia di Docastelli (Dvigrad), a navata unica, che conserva nel coro triabsidato lacerti di affreschi carolingi del 9° secolo. Questa ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] tre esempi di questa tipologia: il più antico è quello della chiesa della Trasfigurazione a Christianu, del 1070, seguito dalla SantaSofia di Monemvasia, del 1150 ca., e dalla chiesa dei Ss. Teodori a Mistrà, del 1290 circa.Le pitture che decoravano ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] tecnico-funzionali, come i tiranti di rinforzo, adottate in edifici a cupola dell'epoca, per es. nella SantaSofia di Costantinopoli; se fossero contemporanee alla costruzione dell'edificio le iscrizioni apposte a tali elementi recanti i nomi dei ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] il b. di una fanciulla della casa del centurione Cornelio a opera di s. Pietro, dipinto nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo nella SantaSofia di Kiev (Lafontaine-Dosogne, 1989, p. 56), mentre il b. di s. Paolo da parte di Anania (At. 8, 17-19) è ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di Antiochia. L’anno successivo insieme col cardinale Pietro Capuano e Robert de Courson fu proposto, dal capitolo di SantaSofia e dal clero latino di Costantinopoli, ma senza il consenso di Innocenzo III, come candidato alla successione a Tommaso ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...