CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] (sec. 10°; identificabili in base al toponimo 'a Corte') sono rettangolari, a una o a tre navate, e la chiesa di SantaSofia di Benevento (768), inclusa nell'area del palazzo di Arechi II, per cui ugualmente si è ipotizzata la qualifica di c. ducale ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] scegliere il tipo desiderato (Inst., I, 30; PL, LXX, coll. 1145-1146).All'inizio del sec. 15° un disegno di SantaSofia a Costantinopoli eseguito da Teofane il Greco, secondo quanto riporta una lettera di Epifanio il Saggio, risultò di grande utilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] e sobrie decorazioni fondate sul tema della croce direttamente confrontabili con i materiali realizzati per la SantaSofia di Giustiniano, riutilizzate come schola cantorum nella basilica superiore.
L’orizzonte artistico nei regni romano-barbarici ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Kunst, a cura di I.E. Grabar, V. Lazarev, W.S. Kemenov, I, Dresden 1957; N. Kresal'nyj, Sofija Kievskaja [La SantaSofia a K.], Moskva 1958; G. Logvin, Kievo-Pečerskaja-Lavra [La laura delle Grotte di K.], Moskva 1958; M.K. Karger, Drevnij Kiev ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] navi o di macchine da guerra erano spesso chiamati 'architetti'; dall'altro lato, gli 'architetti' della cattedrale di SantaSofia a Costantinopoli sono definiti da Procopio di Cesarea (500 ca.-560 ca.) mēchanikoí o mēchanopoioí (Aedificia I, 1, 24 ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] . 4), simile forse a quei c. di pietra dura con montature d'argento dorato menzionati nell'inventario del 1396 della SantaSofia costantinopolitana (Acta et diplomata, 1862, p. 566).
Bibl.: Acta et diplomata Graeca medii aevi sacra et profana, a cura ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] particolare la Madonna con il Bambino sembra una replica puntuale, a opera di un ritardatario, dell'Eleúsa in SantaSofia a Padova.Nel medesimo contesto stilistico succintamente tratteggiato per la decorazione di S. Margherita di Salagona va inserito ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] per la pittura monumentale anatolica di età macedone sono piuttosto esigue; si segnalano infatti un affresco in un arcosolio nella SantaSofia di Nicea, frammenti di affreschi nel S. Giovanni di Efeso, a Xanthos e nel S. Nicola di Myra, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , coll. 1593-1596) descrive l'a. in oro e pietre preziose donato dall'augusta Pulcheria alla chiesa teodosiana della SantaSofia di Costantinopoli. Dopo la distruzione durante la rivolta di Nika del 532 e la ricostruzione in epoca giustinianea, la ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] di C. e come nella stesura dei ritratti degli imperatori comneni nei riquadri musivi della galleria orientale di SantaSofia a Costantinopoli (Lazarev, 1967, p. 263 n. 156).L'appartenenza alla linea figurativa di timbro costantinopolitano - salda ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...