CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] il c. in argento, elevato verso l'alto come una 'immensa torre', fatto costruire da Giustiniano per la chiesa della SantaSofia a Costantinopoli, ancora in situ nel sec. 13°: le quattro colonne erano collegate da arcate e il tetto era costituito da ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] esempi più significativi sia nella capitale (area del palazzo del Bukoleon, S. Giovanni all'Hebdomon), sia in Asia Minore (SantaSofia e chiesa della Dormizione di Nicea, S. Nicola di Myra), sia nell'area greca (chiesa della Theotokos e katholikón ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] infine alla completa disgregazione delle forme originarie. Tra i vari esempi si possono menzionare: i frammenti del propylaeum di SantaSofia (404-415) e i capitelli di S. Giovanni di Studios a Istanbul (ca. 450); i capitelli dell'Acheiropoietos a ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] totale dell'opera (Andaloro, 1982), secondo un profilo modellato, forse, sulla figura di Giustiniano la cui fama di costruttore di SantaSofia restò viva per tutto il Medioevo.
Non c'è dubbio che nello statuto culturale che il regno di Sicilia si ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] tav. 6a), dell’area greca (Pazaras, 1988, nrr. 4, 12, 33, 38, 41) e di quella costantinopolitana (coperchio di s. in SantaSofia a Kiev; Grabar, 1976, tav. LVIIIb), ascrivibili per lo più entro il sec. 11°, mentre a epoca più tarda si datano altri s ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 4, 4). Già durante il suo regno, nel 536, è documentata la presenza di 1100 ergastéria, raggruppati attorno alla chiesa della SantaSofia, e il loro numero è talmente alto che impedisce di pensare che si trattasse di botteghe di grandi dimensioni. Le ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Erone non fu limitata a Roma. Cinquecento anni dopo il suo trattato, Isidoro di Mileto, che ricostruì la cupola di SantaSofia a Costantinopoli nel 558, ritenne opportuno scrivere un commentario su di esso, ed è possibile che egli abbia concepito il ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] via della seta.
Per quanto concerne la pittura monumentale in Russia, nel Medioevo gli affreschi della cattedrale di SantaSofia a Kiev conservano la rappresentazione di una caccia all'orso. Altre immagini di a. si trovano nei manoscritti liturgici ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] medio e tardobizantine erano di bronzo, pochi di ferro, mentre altri, come quelli elencati nell'inventario del 1396 della SantaSofia di Costantinopoli (Acta et diplomata Graeca, 1862, pp. 566-570), erano invece di diaspro e di cristallo di rocca ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] (S. Cristoforo a Pori, Pułenc, Baṙ, Ginekanc', Arcuaber), sono presenti, naturalmente, le chiese a sala cupolata, come la già citata SantaSofia a Varagvank' (del 981), la chiesa di Hzaruvank', S. Isacco a Ererin e la più vasta delle chiese del ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...