(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] paese fu generale. Nel nome della Jihad, la guerra santa dell'Islam, si formarono i gruppi dei resistenti, i a crearsi un'altra alleanza a otto di matrice sciita, con sede a Meshed, in Iran. I leaders principali risultavano essere S. Muhsini ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] anche in questo speciale campo e aspetto del fascismo.
Nella sede centrale l'Istituto dispone di una grande biblioteca di cultura con le forze del comunismo; una Federazione fascista di Santa Fe; una Acción nacionalista argentina; una Legión civica ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] lavoratori espulsi dall'agricoltura, mentre la seconda, sede delle principali città e zone industriali, ha Brezzi, Percorsi figurativi in terra cuneese, Alessandria 1985; Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] la Lituania, fu ancora più rapido. Nel 1339 essa è sede del processo tra la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] 'Etruria meridionale.
Il versante adriatico delle Marche è la sede della cultura picena, con stretti collegamenti con l'Abruzzo aristocratici sono note fra Locri e Reggio (Canale, Santo Stefano di Grotteria, Calanna); nei corredi compare una ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] indicata dalla Contrada Mure di Ara Coeli, Porta Santa Lucia, Contrada Mure Santa Lucia, Mure San Domenico, Mure di Porta dei Goti, Vicenza fu subito conquistata da re Alboino e divenne sede di uno dei ducati longobardi, poi di un comitato franco e, ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] Medan sull'isola di Sumatra, Bandung sull'isola di Giava, sede di un'importante università, e Semerang, capoluogo di Giava Centrale. Id., Pengarang Indonesia dan Dunianya, ivi 1983; L. Santa Maria, Confessioni di Pariyem - Il mondo spirituale di una ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] la chiesa di S. Simeone profeta si conserva l'arca del santo, in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da Francesco alla storia adriatica. Nel 1937 venne trasferita in una nuova sede monumentale eretta in calle del Conte. Dopo la Paravia, la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] giacimenti dell'Oriente si sono aggiunti quelli della penisola di Santa Elena, il cui principale centro di estrazione, Ancón, è un museo a Quito e un altro a Guayaquil. Dal 1987 ha sede a Cuenca la Bienal Panamericana de Pintura. Vedi tav. f.t.
...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] metropolitana. Notevole è stato lo sviluppo demografico di altre città, come Santa Ana, che ha superato i 200.000 ab., San Miguel, che alle stragi di ottobre (10 morti) in una sede sindacale e di novembre (8 morti) nell'Universidad Centroamericana ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...