Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] con Genova. Il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso si recò ad Avignone nel Natale 1355 e prestò giuramento alla SantaSede per la Sardegna, ma le trattative di pace con Genova si trascinavano: agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di ottenere da quelle popolazioni, un po' con le buone e un po' con una dimostrazione di forza, la dedizione alla SantaSede. Il 26 sett. 1739 un breve papale ordinò all'A. di portarsi ai confini della Repubblica e di saggiare le intenzioni degli ...
Leggi Tutto
Giovanni XV
Wolfgang Huschner
Giovanni, figlio del presbitero Leone del quartiere di Gallina Alba (VI "regio"), fu cardinal prete del titolo di S. Vitale. Di origine romana, divenne papa nell'agosto [...] Ulrico venisse prestato un culto pubblico. A quanto si sa, fu questa la prima formale canonizzazione da parte della SantaSede. Dopo la partenza da Roma dell'imperatrice Teofane - e probabilmente dopo la morte del "patricius" Giovanni - Crescenzio II ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto-M.A. Visceglia, Roma 1998, ad indicem.
S. Giordano, La SantaSede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina crocevia dell'Europa, a cura di A. Borromeo, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] alle direttive pontificie", e per superare i difficili rapporti con i periodici cattolici strettamente ossequienti alle disposizioni della SantaSede. Alla vicenda del trust della stampa cattolica il C. prese parte fino alla sua conclusione. Dopo la ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] Doria a schierarsi contro il papato per difendere i loro possedimenti in Sardegna su cui vanta il patronato la SantaSede, mentre gli Spinola, temendo per la loro signoria familiare in valle Scrivia minacciata dalla ghibellina Tortona, e i Malocello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] di Passerano (1698-1737) e Pietro Giannone, fu un’altra vittima della linea politica conciliante perseguita nei confronti della SantaSede da parte del governo sabaudo a partire dagli anni Trenta e soprattutto dopo la firma del concordato del 1741 ...
Leggi Tutto
Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] 'ultimo, oltre che al papa, dovevano essere prestati i giuramenti di fedeltà dovuti alla SantaSede e ad esso spettava la metà delle rendite della SantaSede. Infine, il papa non poteva prendere alcuna iniziativa nel governo degli Stati papali senza ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] applicò di frequente. D'altra parte, nell'interesse di compiti più importanti, cercò di limitare gli appelli alla SantaSede in cause di minore rilievo. Nelle promozioni al Collegio cardinalizio C. preferiva fortemente personaggi della sua patria. Di ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] sulla vita e sulle opere di Monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi Segreti della SantaSede, Roma s. d. [ma 1816]). Da tempo, inoltre, lavorava alla stesura di Annali d'Italia dal 1806 al 1815 ad ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...