Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] Roma, ma anche per invitarlo a non commettere imprudenze che avrebbero potuto mettere in pericolo la sua alleanza con la SantaSede. Pochi giorni dopo l'incoronazione, poi, C. stabilì le nuove condizioni per il conferimento a Carlo d'Angiò del Regno ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] cura di A. Roveri, Roma 1970-71; III, a cura di A. Roveri-M. Fatica-F. Cantù, ibid. 1973; A. Roveri, La SantaSede tra Rivol. francese e Restaurazione. Il card. C. 1813-1815, Firenze 1975. Oltre alle opere sui vari pontificati riguardanti il C. vedi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] G. B. Picotti, La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII, ibid., IX (1919), pp. 165-246; sui rapporti tra il B. e la SantaSede, L. von Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1925, pp. 547, 563; III, ibid. 1925, passim; IV, ibid. 1929, passim;in ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] nel 1218 il cardinale Ugolino aveva scelto Parma come sede delle trattative volte a riportare la pace fra Genovesi patriarca di Antiochia Opizzo Fieschi, diplomatico di spicco per la SantaSede fra Polonia, Oriente Latino ed Italia del XIII secolo, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] principio della religione cattolica «come sola religione dello Stato italiano» (Accordo tra la Repubblica Italiana e la SantaSede del 18 febbraio 1984, Protocollo addizionale, 1984, http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/accordo_indice ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] aver rivendicato la sovranità papale sulle Valli di Comacchio e sulla Repubblica di San Marino (Il diritto sovrano della SantaSede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato da ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Rovere rientrò nella città e si oppose con ogni mezzo al cardinale d'Amboise, che accusò di voler trasportare la SantaSede in Francia. I cardinali italiani fecero mostra di condividere tale accusa, per convinzione o per opportunismo, e si batterono ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] di Moravia. C. prese l'abitudine di salutare con delle allocuzioni il rientro in Curia dei legati e dei nunzi della SantaSede. Questi saggi di eloquenza sono documenti anch'essi: la parola è uno strumento di governo. Poco dopo il pontificato di C ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] (giugno 1574-maggio 1575), a cura di S. V. Bozzo, Palermo 1879, pp. 116-120; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I-IV, ad indicem; Avvertimenti di don Scipio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Zulian, "da tutti gli altri vescovi alla SantaSede".
Ma al di là di quanto direttamente attiene 65; DCXXXIII, p. 56; Madrid, Archivo histórico nacional, Emb. Espãna S. Sede, f. 354/1; Archivo general de Simancas, Catálogo II, Secretaría de Estado. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...