GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] un'abitazione da lui acquistata, che sarà sede provvisoria del patriarcato latino di Costantinopoli fino Propaganda Fide pro Terra Sancta, I, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura di G. Golubovich, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] 10 ag. 1698 fu eletto podestà a Verona.
In questa sede gli giunse la notizia di essere stato prescelto (22 ag. , da porsi sopra la cappella adibita alle celebrazioni della settimana santa. Trasferì inoltre la leggendaria cattedra di s. Pietro, che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] che, guidati da un Alfonso, vescovo di una sede a noi sconosciuta, erano fuggiti dalla Spagna, perché Lunigiana, n.s., VII (1956), pp. 94-106; A. M. Boldorini, Santa Croce di Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti della ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] 13 novembre la Repubblica, cedendo alle pressioni della S. Sede, annunciava prossima la partenza del B. per Roma; ma cosa andarà un pezzo in longo, secondo il solito di questo Sant'Officio". Il processo venne interrotto sul finire di marzo, poiché il ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] giustizia e le antiche istituzioni, confermate anche dalla Sede Apostolica» portarono, il 31 dicembre 1341 all’esonero 347-370; riedito in Id., Spazi e figure lungo la storia dei Servi di santa Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 256-268; Id., I ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] barone Šafirov di sollecitare una risposta positiva dalla S. Sede. La congregazione aveva buoni motivi per accettare la richiesta et Urbe, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica di Terra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., XII (1930), p. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] che gli furono affidate si ricorda soltanto la costruzione della sede vescovile ad Albano.
Il B. morì a Roma, , Roma 1794, pp. 241 s.; N. Borghese, Vita di santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] VII concesse ai missionari una somma annua di 300 scudi e una sede, la chiesa e convento di S. Felice, un antico complesso di B. Conti, Roma 1992; G. D. Bufalo. Un santo scruta un santo. Deposizione del ven. Giovanni Merlini…, Roma-Albano 1994; N. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] sua residenza a S. Maria degli Armeni presso S. Pietro, sede dei bartolomiti, cioè del clero armeno che dal 1356 era morì a Roma il 29 luglio 1389, con una diffusa fama di santità, e fu sepolto nel convento domenicano di S. Maria sopra Minerva. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] come si vociferava, per conto del cardinale Maffei. Se bene Sua Santità non nominò la persona" (Autobiografia di mons. G.A. Santori, sul Quirinale fu acquistato dal papa e assegnato a sede della Dataria.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...