Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali [...] Eugenio III ai Frangipane, dall’inizio del 13° sec. si governò con propri magistrati, sotto il patrocinio della SantaSede.
Nei pressi sono stati trovati resti di età preistorica: nella Grotta Iolanda, industria litica e su osso dell’Epigravettiano ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] Luis Francisco de la Cerda (1660-1711), consigliere di Stato, membro del Consiglio di guerra, poi ambasciatore presso la SantaSede, viceré di Napoli (1695-1702). Divenuto primo ministro di Filippo V (1709), iniziò una politica di conciliazione con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (27,6 km2 con 4724 ab. nel 2008). Il centro è situato a 337 m s.l.m., su un colle a N della conca di Terni. Sorgenti idrominerali (acqua bicarbonato-alcalina) con annesso stabilimento [...] sui ruderi di Casuentinum, distrutta nell’881 dai Saraceni, S. fu contesa fra il comune di Todi e la SantaSede, che per diversi secoli si alternarono nel governo della cittadina. Il cardinale Albornoz la unì definitivamente agli Stati della Chiesa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (14,7 km2 con 8706 ab. nel 2008). È uno dei cosiddetti Castelli Romani, situato a 426 m s.l.m. sull’orlo occidentale del cratere del Lago Albano (detto anche di C.). Località [...] primi del 12° sec. il castello intorno al quale crebbe in seguito il borgo. Nel 1596 il castello fu ceduto alla SantaSede, che nel 1608 lo dichiarò dominio inalienabile; fu ampliato nelle forme attuali da Urbano VIII (1624), che ne fece la residenza ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (113,5 km2 con 6789 ab. nel 2008). Il centro è situato a 265 m s.l.m. alla confluenza del torrente Cinisco col fiume Cesano. Industria del mobile e delle confezioni.
Sorse [...] Chiesa, da Francesco Sforza e infine dai Montefeltro duchi di Urbino, i quali con Federico ne ottennero l’investitura dalla SantaSede. P. appartenne poi a Cesare Borgia e, tornata ancora ai Montefeltro, seguì le sorti del ducato urbinate, col quale ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ma il suo status non è universalmente riconosciuto in sede internazionale poiché la parte orientale della città, in territorio una delle più antiche città del mondo, ma anche città santa per le tre religioni monoteiste. Oltre che centro storico e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] loro fissarsi alla terra; il successore, Stefano il Santo (997-1038), gettò le basi dello Stato ungherese e 1980, via via che in Ungheria maturava il cambiamento in sede politica, si rafforzarono le tendenze verso una più accurata ricerca stilistica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , che già ai primi di aprile aveva preso contatti con la curia, concluse senza difficoltà un concordato con la SantaSede, che, estendendo a tutto il territorio del Reich quanto era pattuito nei precedenti concordati conclusi dai singoli Länder, dava ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] era già mostrato avverso alla concessione di sussidî alle scuole cattoliche o all'invio di un ambasciatore presso la SantaSede. Affermò inoltre con energia la sua indipendenza da pressioni confessionali e la sua decisione a mantenere la separazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Lorena non era stata applicata la legislazione separatistica), fu suggerito anche il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la SantaSede.
Costretto a dimettersi P. Deschanel, per le sue gravi condizioni di salute, il 23 settembre 1920 A ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...