ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] ), intorno al 740, a opera di s. Bonifacio venne eretto un battistero presumibilmente fortificato. Nel 741 il santo elevò addirittura a sede vescovile l'urbs paganorum rusticorum; dopo la morte di Adalaro (743-755), menzionato come primo vescovo di E ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] del quale furono costruite, nel sec. 11°, la sede vescovile e la cattedrale, dipendenti dall'arcidiocesi di Gniezno. resti della struttura romanica, mentre le sculture, con figure di santi, sono del 15° secolo.Il palazzo vescovile risale al 1250 ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] dove erano ubicate anche la residenza della corte e la sede episcopale del regno, e che trovava nella frontiera pirenaica con , la chiesa del castello a Loarre (1080), quella di Santa Maria a Santa Cruz de la Serós (1095), e la chiesa superiore del ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] all'età di sessantasei anni, il 7 febbraio morì nel villaggio di Espiritu Santo, oggi denominato Codazzi.
Il suo corpo fu in seguito, portato a che non abbiamo ritenuto opportuno riportare interamente in questa sede); G. Mondini, A. C., un romagnolo ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] quello di Gries, intorno all'ospedale per i pellegrini della Santa Croce in insula. L'ospedale, fondato nel 1157, segnava il due cripte e Westwerk, a O il palazzo vescovile, a E la sede del Capitolo, a S la scuola e la prima cappella palatina (S ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Andro alla metropoli di Atene (900 ca.), il distacco della sede episcopale di Nasso da quella di Rodi e la sua promozione Isidoro da Mileto il Vecchio, gli architetti della Santa Sofia di Costantinopoli. Pregevoli esempi di scultura paleocristiana ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di S. Paolo. Per la sua importanza strategica B. divenne sede di vari ordini cavallereschi e nel sec. 13° Federico II vi affreschi, Brindisi 1967; M.S. Calò Mariani, La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967; B. Sciarra, ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] 'America Meridionale, costruì un villaggio fortificato, Nuestra Señora Santa María del Buen Aire. La popolazione indigena si ribellò servizi, sia pubblici sia privati. A Buenos Aires hanno sede anche le principali case editrici del paese e i due ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] importantissima per i traffici navali nell’Oceano e già sede di una comunità genovese e lombarda: il fratello 1492, alla testa di una minuscola flottiglia: aveva soltanto una nave, la Santa Maria, due caravelle, la Pinta e la Niña, e circa 90 uomini ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] l’epoca imperiale fu una delle più ricche città della Gallia. Sede vescovile dal sec. 3°, capitale dal 413, dopo la conquista : Raimondo IV di Saint-Gilles (1088-1105), morto in Terra Santa durante la prima crociata; Raimondo V (1148-1194), marito di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...