Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] su cui fu costruita la città di Brandeburgo, eretta a sede di vescovado nel 948, il processo di germanizzazione giunse a toccare prima parte del Forum Fridericianum, alla cattedrale di santa Edvige (Sankt Hedwigs-Kathedrale), la prima chiesa ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] nel 1524, era composto prevalentemente di giuristi e aveva sede in Spagna. Rispettivamente nel 1535 e nel 1542 alla Costituzione del 1812, e nel 1823 solo l’aiuto della Santa Alleanza e le armi francesi consentirono di soffocare il movimento liberale ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] imponente, che gli Altavilla avevano recuperato come centro e sede del loro potere.
Scriveva il cosiddetto Falcando: "Questa v'era una chiesa dedicata a S. Agata, una delle sante più venerate a Palermo. Nel Seralcadi, vicino alla cattedrale sul ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] ministri (in pashto De wazirano shura) dell'Emirato, con sede a Kabul e formato da un presidente, 21 ministri e dopo una contrastata successione, Aman Ullah, che proclamò la guerra santa contro la Gran Bretagna nel maggio 1919. La Terza guerra afghana ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] parzialmente, ma ricostruita in tempi recenti, e, nel centro della 'città di Jaroslav', la cattedrale di Santa Sofia (od. Sofijskij muz.), sede del vescovo metropolita della Rus' (1037 ca.-1050). Circa le maestranze attive nella cattedrale, per le ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di civitas, in seguito al trasferimento in esso della sede episcopale di Forcona, attestato dalla bolla di Alessandro IV successiva nella città e nella regione. Iniziata nel 1287, Santa Maria di Collemaggio era già consacrata nel 1289, ma la ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 13° secolo. Lungo questa strada si elevano gli edifici sede del potere ecclesiastico e civile (la cattedrale e il Spoleto.Altri dipinti murali della cattedrale: Cristo in piedi fra due sante nell'abside della c.d. cappella della Sacrestia (tra il sec ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] esigue; si segnalano infatti un affresco in un arcosolio nella Santa Sofia di Nicea, frammenti di affreschi nel S. Giovanni di Smirne (1222-1223) e le fortificazioni di Magnesia - sede dell'amministrazione imperiale del tesoro e della zecca -, che ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] a una chiesa. Intorno al 1075, infatti, quando la sede episcopale da Oca venne trasferita dapprima a Gamonal, nei pressi epoca posta al di fuori delle mura, in relazione al culto del santo francese Adelelmo, vissuto a B. nel sec. 11°; gran parte ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] villa di Dumio, a meno di una lega dalla sede bracarense. Prima di succedere a Lucrezio sul seggio metropolitano di 4, 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de Santa Maria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...