PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] commutazione delle ultime volontà, che non si deve fare se non per causa giusta e necessaria, è riservata alla SantaSede, salvo che il disponente vi abbia espressamente autorizzato l'ordinario. Oltre le disposizioni a titolo gratuito dei fedeli, a ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] 28 agosto 1931, n. 1227).
f) Vescovi. - A norma del concordato dell'11 febbraio 1929 stipulato fra l'Italia e la SantaSede i vescovi prima di prendere possesso delle loro diocesi prestano giuramento di fedeltà nelle mani del capo dello stato.
g ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] a seconda dei singoli ordinamenti e della natura della carriera.
Per gli ecclesiastici dispone l'art. 5 del Concordato fra la SantaSede e l'Italia (11 febbraio 1929): "Nessun ecclesiastico può essere assunto o rimanere in un impiego od ufficio dello ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] ossia principalmente gli stati, e, accanto agli stati, quegli altri pochi soggetti che lo stesso ordinamento conosce, come la SantaSede, alcune unioni di stati, ecc. L'elemento oggettivo dell'illecito che è causa del sorgere della responsabilità, e ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] varie (praestimonium, salarium, ecc.) secondo il concreto scopo stabilito dal testatore.
L'art. 29 del concordato fra l'Italia e la SantaSede (v. art. 4 legge 27 maggio 1929, n. 848 e art. 17 reg. 2 dicembre 1929, n. 2262) dispone che "sono ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] mezzo di coazione fisica, senza autorizzazione del ministro della Giustizia (art. 16 cod. proc. pen.).
Per il trattato tra la SantaSede e l'Italia (legge 27 maggio 1929 n. 810) è sacra e inviolabile la persona del Sommo Pontefice, i cardinali sono ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] del presidente della Repubblica. I divieti anzidetti, peraltro, non si applicano alle onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche concesse dalla SantaSede, dall'Ordine Equestre del Santo Sepolcro e dal Sovrano Militare Ordine di Malta. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] Ebbe parte notevole nella preparazione della legge 27 maggio 1929, n. 847, per l'esecuzione del Concordato con la SantaSede ed è da riguardare tra i principali autori del vigente codice civile, alla preparazione del quale ha partecipato come membro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] estate del 1648 fu nominato legato di Ferrara. Prima di raggiungere la nuova sede si fermò ad Assisi per consultarsi con fra Giuseppe da Copertino, di cui già si celebrava la santità; poi passò per Loreto e ne ripartì dopo aver disposto l'acquisto di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tutelare la sua antica fama di saggezza e prudenza di fronte a prìncipi di antica autorità come il regno di Francia e la SantaSede. Nel 1626, al termine del suo soggiorno olandese si era dovuto trasferire a Londra, e da lì nel 1629 a Parigi, per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...