FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] beni ecclesiastici nel vigente diritto italiano (in Chiesa e Stato. Studi storici e giuridici per il decennale della conciliazione tra la SantaSede e l'Italia, II, Milano, pp. 195-220), concludendo su due rilievi, uno giuridico e l'altro politico ed ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] ad acquistare in Italia, in Rass. di diritto ecclesiastico, VI (1913) pp. 257-267; Sulla personalità internazionale della SantaSede, in Rivista di diritto pubblico, s. 2, XVII, (1925), I, pp. 417-426.Tenne anche, a Modena per un anno, l'incarico ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] ) e riprodotta dall'Ehses. In essa il B. denunciava l'invadenza delle dottrine ereticali che, o per la malvagità dei nemici della SantaSede, o per la negligenza dei fedeli di essa, avevano varcato i confini d'Italia e si facevano sempre più vicine e ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] I e di portare a costei le lettere pontificie contenenti il punto di vista del papa sulle questioni ancora pendenti tra la SantaSede e il Regno.
Lasciò Avignone il 15 giugno 1360 con una grossa somma di danaro da trasmettere al cardinale Egidio ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] al disbrigo degli affari ecclesiastico-politici della S. Sede. Quando, durante il pontificato di Gregorio XVI, aumentarono oltre la saviezza, probità e zelo pel servigio della SantaSede e della Chiesa, dovrebbe risplendere molta dottrina ed ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] estxemamente remissivo - fino all'8 marzo 1668 allorché passò alla nunziatura di Parigi.
Quando tra la Francia e la SantaSede si prese a discutere sulla sostituzione del nunzio a Parigi, Carlo Roberti de Vettori, il segretario degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] le quali gli ambasciatori di Ferrante d'Aragona re di Napoli avevano motivato il rifiuto di pagare il censo dovuto alla SantaSede in base al trattato di pace sottoscritto l'anno precedente. Alto dignitario pontificio, il B. fu anche utilizzato da ...
Leggi Tutto
beneficio
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane, che nel sec. 8° si congiunse con il rapporto personale di vassallaggio. Consisteva di un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, [...] o minori (conferiti di regola da vescovi). Con i concordati stipulati dai papi con gli Stati a partire dal 15° sec. la SantaSede cedette ai poteri d’Oltralpe, in non pochi casi fino al 20° sec., il diritto di conferire b. ecclesiastici fuori d ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] da Simeone Metafraste, raccoglitore, piuttosto che autore, di vite dei santi, l’innografia da Giuseppe l’Innografo (sec. 9°), l’ , calendario proprio ecc., quando Costantinopoli fu riconosciuta sede di un patriarcato che, nel concetto orientale, era ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] e con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in Terra Santa. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti e nel come nel resto d'Italia, venne istituito il Consiglio regionale, con sede a B. e con a capo l'ex sindaco della città ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...