REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Medioevo collegata all'Austrasia. In epoca carolingia divenne sede metropolitana di una vasta provincia ecclesiastica articolata in dei Franchi, da parte del vescovo e della leggenda della santa Ampolla, reliquia da allora conservata a Saint-Remi, che ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Fiocco, 1943). L'ultimo dipinto del C. è la Vergine in trono e santi per la chiesa di S. Silvestro a Mantova, passata in S. Andrea dopo l'abbattimento della sede originaria; firmata e datata dal pittore nel 1525, costituisce la mirabile sintesi degli ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] nel sec. 8° il centro politico e religioso della regione. Sede vescovile sotto Alfonso II, detto il Casto (791-842), la Cruz de la Victoria, ora nel Mus. de la Cámara Santa, destinata secondo la sua iscrizione alla chiesa del San Salvador e ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] sul luogo in cui erano custodite le spoglie mortali di un santo, o conteneva al suo stesso interno reliquie di diversa natura) in maniera sempre più spiccata, il valore simbolico di sede della divinità, dunque ormai lontano dall'agape fraterna delle ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] di O. Bergonzi allogò al pittore la tavola con la Madonna e i santi Girolamo e Maddalena per la chiesa di S. Antonio ove l'opera venne dei romantici (A. W. Schlegel, Stendhal) e, in sede storica, la vasta opera di L. Pungileoni, ma torna a ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Mus. Nac. de Machado de Castro di Coimbra, la cui sede è dal 1912 l'antico Paço Episcopal insistente su un criptoportico 666 (704 dell'era ispanica), si trova nella chiesa di Santa Maria de Açores presso Celorico da Beira; sono modesti epitaffi incisi ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] e nel 568 dai Longobardi, divenendo sede di uno dei ducati del regno. In epoca franca fu sede comitale e nei secc. 10°- (od. Borgo Palazzo), il Praetorium a N-E (od. Borgo Santa Caterina). Lungo le strade suburbane, verso O, in località Borgo Canale, ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] normanni venuti alla luce durante i recenti rifacimenti della sede comunale (Zorić, 1992), ubicata nell'ex monastero di degli imperatori comneni nei riquadri musivi della galleria orientale di Santa Sofia a Costantinopoli (Lazarev, 1967, p. 263 n ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] D'Aronco a Udine (1898, ibid., p. 82). E per Udine e sempre dalla Turchia, inviò nel 1907 il progetto della sede della Banca cooperativa cattolica prevista in piazza Petrarca (ibid., p. 178): un altro lavoro senza esito; l'edificio fu costruito tre ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] a quadriportico (cortina), quest'ultimo utilizzato come sede di riunioni pubbliche (Longoni, 1988).Le fasi Monza, ivi, pp. 15-30; R. Cassanelli, Teodelinda, regina e santa? Appunti sulla politica viscontea delle immagini a Monza nel XIV e XV secolo, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...