GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] risarcimento delle strutture della chiesa devastata, adibì a sede episcopale la piccola aula cimiteriale della seconda metà Chronica per extensum descripta, VI, 1, 10). Il nome della santa di Calcedonia è ricordato da due iscrizioni, una in greco e ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] chiesa forse plebana dedicata a s. Lorenzo, dinanzi alla quale il santo fu messo a morte e che in seguito gli sarebbe stata intitolata presidio e dimora occasionale del principe - la cui sede peraltro restava ancora Chivasso -, posto a ridosso delle ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] non sembrava definitivamente debellato. Essi generalmente erano sede di vescovadi e, sebbene la funzione religiosa esse - le cattedrali di Zamora e di Salamanca e la collegiata di Santa María la Mayor a Toro - di poderosi e originali tiburi, i ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] verso N (Alvisi, 1970, pp. 61-64, 84-90).L. fu sede vescovile dalla fine del sec. 5°; risalgono infatti al 493 e al 494 due 1323, con la Vergine in trono con il Bambino, apostoli e santi eseguiti in oro a broccatello e in seta a punto raso su ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] . Sulla tomba della langravia, morta nel 1231 e proclamata santa già nel 1235, l'Ordine teutonico eresse una chiesa a successori, che governavano le regione dell'Ordine teutonico, dal 1255 sede del baliato di A., e la città di Marburgo, trasformarono ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] a due scale su colonne o pilastri si ritrova nella chiesa dello Spirito Santo (prima metà sec. 6°) o nel S. Apollinare Nuovo (metà sec conferma di questa tesi si vuole in questa sede solamente segnalare, nella descrizione della liturgia secundum ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] del fiume Isarco, all'esterno della cinta muraria. La sede in cui veniva amministrata la giustizia (affidata fino al 1165 S, secondo una tipologia diffusa a Trento in età romanica (Santa Croce) e presente anche altrove nella conca bolzanina (S. ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] dopo e oggi inserita nel portale sud della cattedrale di Santa María (Ares Vazquez, 1984). Alfonso II il Casto, re alla sua politica di restaurazione delle tradizioni visigote, conferì alla sede di L. autorità su quella di Braga - città allora in ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] falso); due chiavi di volta in quercia, una del sec. 14° con il Volto Santo e una del 15° con l'Elemosina di s. Martino; una statua lignea di ca., mentre la parte orientale del mercato, la Viesehalle, sede del mercato del pesce, fra il 1250 ca. e il ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] divisione dell'isola in quattro giudicati, C. divenne la sede ufficiale del giudicato omonimo, sino alla conquista pisana del 1258 con coperture lignee. Assurta a cattedrale dopo la distruzione di Santa Igia nel 1258, fu ampliata con l'inserto di un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...