ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] . Egli fu nominato, il 10 maggio 1455, notaio della Sede apostolica e, il 20 febbr. 1456, creato cardinale diacono alla pace, di zelo per la riforma della Chiesa e per la guerra santa.
Ma presto A. fu trascinato, in parte contro sua voglia, in brighe ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] si aggiungono la Federazione Russa (dal 1992) e l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (dal 1994), che dispongono presso la SantaSede di due missioni a carattere speciale.
Ed è stato l'impegno per la pace e la fratellanza, oltre che lo ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] richiesta di lasciare Trento per proseguire i lavori in altra sede, o sospenderli, e il giorno seguente i legati formalizzarono dall'assidua frequentazione delle pratiche devozionali della settimana santa. Un grave peggioramento si ebbe già nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Indicem;R. Holtzmann, Wilhelm von Nogaret, Freiburg i. Br. 1898, pp. 79, 111-127, 268 s.; G. Arias, I banchieri toscani e la SantaSede sotto B. XI, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, XXIV (1901), pp. 497-504; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] senz'altro con un editto di protesta e d'imposizione al clero di misure per isolarlo dalle posizioni prese dalla SantaSede. Dopo vari discorsi a livello delle più alte Congregazioni, C., che il 6 agosto 1731 aveva dichiarato invalido il concordato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] I e di numerosi arcivescovi, vescovi e abati, venivano condannati il concubinato e la simonia, fissati i censi dovuti alla SantaSede, introdotta in Spagna la tregua di Dio.
Al principio del 1069 presso la corte germanica l'influsso dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] abitanti della medesima città, che avevano giurato obbedienza alla SantaSede, e l'arcivescovo ravennate che aveva cercato di ridurli morto il 15 marzo 1086 e può essere rimasto nella sua sede fino a un periodo non lontano dal 1096 quando entra in ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] contro i suoi satelliti procedevano i giudici secolari. E Carlo il Calvo, i suoi conti, i suoi vescovi, si videro giungere lettere della SantaSede, in data 13 luglio 871, nelle quali si accusava il re d'infierire peggio di una belva col figlio, e s ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] per la stipulazione di un'alleanza tra Svizzera e S. Sede in caso di invasione francese. Appunto allora, nella riunione di dell'Enkevoirt. Morì il 14 sett. 1523 e fu sepolto in Santa Maria dell'Anima, dove l'Enkevoirt gli fece erigere un sontuoso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] parte ricompensati dalla riconciliazione della Castiglia, del Portogallo e della Navarra, e dal pagamento del censo feudale, dovuto alla SantaSede, da parte dell'Aragona per la Corsica e la Sardegna.
B. XII, che nel 1340 era stato immobilizzato da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...