DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] G. Colombo nella realizzazione della centrale elettrica di Santa Radegonda, la seconda nel mondo costruita con il venne chiamato a far parte della direzione del partito, la cui sede fu proprio allora trasferita da Forlì a Milano, iniziando anche un' ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] autonomia di giudizio. Nacque così nel 1787, nella nuova sede dell’ex convento dei gesuiti a Pizzofalcone, l’Accademia contraddizione con un potere monarchico reinsediato dalle armate della Santa Fede. Peraltro, a testimonianza di una reputazione al ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] . Fu pure membro del consiglio generale del Banco di Napoli e censore del Banco medesimo nella sede di Roma. Nominato sovrintendente della Santa Casa dell'Annunziata di Napoli, ebbe delle accuse per l'alta mortalità infantile registrata nell'istituto ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] Comune di Pisa. Assai più cauta fu invece con lui la S. Sede, della quale Pietro d'Arborea era un vassallo fedele e che viceversa non l'ultima roccaforte genovese nel Cagliaritano, il castello di Santa Igia, si arrendesse (20 luglio 1257). In questa ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] e quattro mesi sulla vecchia Capua (la Capua romana, attuale Santa Maria Capua Vetere), la cui distruzione a opera dei musulmani è principe accettò e, invitato a dare un nome alla nuova sede, propose Sicopoli. Un uomo al seguito del principe osservò ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] si fosse schierato al fianco di Firenze nella guerra degli Otto santi, partecipando alla rivolta generale degli Stati di dominio pontificio, provocarono durissimi provvedimenti da parte della Sede apostolica: il signore di Cingoli e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] romana, mentre il 24 agosto 1558 gli assegnò la sede vescovile di Chiusi, resasi vacante per la morte del , non solo per causa della retentione che fa nel suo clero della santa imposta de grilli, ma ancora perché procura di metter mano in spedali ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] attività politica; Salomone invece continuò a gestire la ditta nella sede di Modena. Con questa configurazione la ditta continuò la diritto di uscire dal ghetto in occasione della settimana santa: ne erano seguite risse e tumulti sedati dalle truppe ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] frattempo Guglielmo, che aveva inutilmente chiesto alla Sede apostolica la ratifica del nuovo stato di fatto Pisa, in Archivio storico sardo, XLI (2001), doc. 14; Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, a cura di M. Virdis, Cagliari 2002, schede n. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] . Questi comunicava alla Repubblica di aver scelto come sede Mantova, ma la pregava di manifestare all'imperatore la mura lungo il tratto che conduceva da porta Busenello a Santa Giustina. Fece fronte al contrabbando, soprattutto quello della lana ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...