BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] .a., cart. 104 (15 dic. 1563, 15 marzo 1564, 14 luglio 1564, 27 sett. 1564); D. L. Serrano, Correspondencia diplom. entra España yla SantaSede durante el Pontificado de S. Pio V, Madrid 1914, I, pp. 28-30; II, pp. 398-401, 447-448; III, pp. 26-27; J ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] e con il fratello Marcantonio, la chiesa dell'Annunziata a Zagarolo.
Fonti e Bibl.: Correspondencia diplom. entre España y la Santasede…, a cura di L. Serrano, I-IV, Madrid 1914, ad Indicem; La corrispondenza da Madrid dell'ambasc. Leonardo Donà, a ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] , impedì l'attacco predisposto da Corrado d'Antiochia e dai cavalieri del cardinale. L'antica fedeltà della famiglia alla SantaSede e alla fazione guelfa richiamarono nel 1265 anche l'attenzione del nuovo re di Sicilia Carlo d'Angiò. In occasione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] dimorasse nei dintorni di Roma. Malgrado il tono ammonitore, la bolla fa tuttavia riferimento alla "devozione" del C. alla SantaSede, e dimostra la riluttanza da parte di Eugenio IV ad includere il C. nelle dure condanne cui furono infatti oggetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] apostolica, ma con l'andare del tempo venne tollerato e accettato ed esercitò quindi anche agli occhi della SantaSede un potere in qualche modo legittimo: dirà infatti Innocenzo III nel 1199 - definendo una questione già trattata appunto da B., del ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] al-Kāmil, senza contare che la presenza imperiale nell'Italia padana interferiva sempre di più con gli interessi della SantaSede. La mediazione pontificia, peraltro, divenne da questo momento una costante della lotta fra Federico e le città padane ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] influenti (per es. l'atteggiamento del re nei confronti delle negoziazioni di mons. Haffelin, ministro di Baviera presso la SantaSede, con quest'ultima: dispaccio del 1º apr. 1818, e il grande malcontento generato in Baviera dalla elevazione alla ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] dal contagio del colera scoppiato in quel tempo a Livorno.
Quando nel febbraio del 1808, riapertosi il conflitto fra Napoleone e la SantaSede, il generale Miollis occupò di nuovo Roma, il B., che già due anni prima era stato accusato da una nota ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] reale di concludere al più presto la pace con la SantaSede, che sarà firmata l'11 agosto. Il trattato prevedeva in coincidenza con la grave crisi nei rapporti con la S. Sede che minacciava di offrire l'opportunità per un intervento francese contro ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] su documenti vaticani. Ma nel fenomeno Vatileaks, teso evidentemente a un cambio di gestione ai vertici della SantaSede, colpisce la constatazione che in fondo non sono stati i giornalisti a scoprire testi segreti destabilizzanti bensì che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...