BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] Konzil von Trient unter Pius IV., a cura di J. Susta, III-IV, Wien 1914, ad Indicem; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V,a cura di L. Serrano, Madrid 1914, III, p. 404; IV, pp. 157 s., 163; G ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] a Firenze nel 1862, le raccolte su La politica della S. Sede e gli atti dei Buonaparte. Esposizione e documenti…, e Le dottrine 'indipendenza della SantaSede; Delle proteste dello Stato romano contro il governo della SantaSede; Della incompatibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] italiano el Sigonio toccava a lui mantener la riputazione del papato, perché altro bene non è in essa che questa SantaSede. Et questa ragione politica doveva certo fare più cauto il Signor Sigonio (Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. R 109 sup., c ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] successive alla deposizione dell'antipapa, il primo atto di governo di S. fu diretto a riallacciare i rapporti tra la SantaSede ed il sovrano franco. A tale scopo, il pontefice, intenzionato a convocare un concilio destinato a discutere i problemi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] . Si pose in viaggio solo nel maggio 1606 quando già da un mese la crescente tensione tra la Repubblica e la SantaSede era sfociata nell'interdetto. La missione in Polonia si era pertanto caricata di ben altro significato, inserendosi nell'offensiva ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Pacelli se ne lamentò con l’ambasciatore italiano presso la SantaSede, Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Fra il agostiniano, nel 1930 Pincherle pubblicò, per i tipi di Laterza, Sant’Agostino d’Ippona vescovo e teologo, «la sua opera più completa ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] altra natura.
Di lì a poco, infatti, lo si ritrova a Roma; sin dal 31 genn. 1655 l'ambasciatore francese presso la SantaSede, H. de Lionne, lo aveva informato del suo arrivo nell'imminenza del conclave; a fine anno (26 dicembre) il G. partecipò ai ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] una e l'altra potenza erano lontane dal cuore di un eventuale conflitto, l'unica guerra tra la Repubblica e la SantaSede fu quella "delle scritture", ossia di opposti proclami e proteste volti a conquistare l'opinione pubblica europea, fino a che la ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] con mons. G. Radini Tedeschi e F. Meda) affermava: "all'infuori di ciò che concerne i diritti imprescrittibili della SantaSede, i cattolici considerano epoche ed avvenimenti storici, come pietre miliari di un cammino in avanti, gelosi che non venga ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] anche senza l'accordo di Roma. N., rafforzando il sovrano angioino, mirava essenzialmente a tutelare gli interessi della SantaSede, che non poteva accettare si mettessero in discussione i diritti del pontefice quale signore eminente del Regno di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...