Congo, regno del (o Manikongo)
Congo, regno del
(o Manikongo) Fondato nel 14°-15° sec. a S del tratto finale del fiume Congo (odd. Repubblica democratica del Congo, Repubblica del Congo e Angola), [...] e anarchia, aggravati dalle aggressioni degli yaka. La monarchia, rimasta tenacemente fedele al cattolicesimo, si appellò ripetutamente alla SantaSede contro le ingerenze europee e la tratta negriera. Garcia II (1641-61) si alleò con gli olandesi ...
Leggi Tutto
Action francaise
Action française
Movimento politico francese sorto intorno alla omonima rivista fondata nel 1899 e trasformata poi in quotidiano (1908-44). Limitato in principio al solo gruppo dei [...] , dall’altro, con forti venature antisemite, preannunciava i nuovi totalitarismi fascista e nazista. La condanna della SantaSede (1926) indebolì notevolmente il movimento. Tuttavia nel 1933 si assistette a un suo notevole rafforzamento, dovuto ...
Leggi Tutto
Ferrara
Città dell’Emilia-Romagna. Le prime notizie su F. risalgono alla seconda metà dell’8° sec. come sede di un ducato longobardo. Nel 774 passò ai papi che la concessero in feudo (988) ai marchesi [...] con i primi entrò nella Lega lombarda. Quando fu incorporata nei domini degli Estensi, che ne ottennero l’investitura dalla SantaSede (1332), iniziò per F. un’epoca di grande splendore: Alberto V ottenne la bolla di fondazione dell’università (1391 ...
Leggi Tutto
Albornoz, Gil (it. Egidio) Alvarez de
Albornoz, Gil
(it. Egidio) Álvarez de Cardinale e politico spagnolo (Cuenca 1310 ca.-Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo (1338) e cancelliere del [...] di Ancona e della Romagna, e promulgò le Constitutiones Aegidianae (1357). Riuscì così a rinsaldare il potere della SantaSede e allestì un sistema di fortificazioni. Dopo un breve periodo di allontanamento, fu reintegrato nella carica di legato in ...
Leggi Tutto
De Vecchi, Cesare Maria
Politico (Casale Monferrato 1884-Roma 1959). Tra i promotori del fascismo piemontese, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma; nel fascismo rappresentò la corrente più filomonarchica. [...] governatore della Somalia (1923-28) e delle isole dell’Egeo (1936-40). Dal 1929 al 1935 fu ambasciatore presso la SantaSede e nel 1935-36 ministro dell’Educazione nazionale. Fu condannato a morte in contumacia dal tribunale fascista a Verona (1944 ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] o assemblea di ecclesiastici assai meno importante della cantuariense.
Per i cattolici della regione fu costituito dalla SantaSede nel 1688 un distretto dipendente dal vicariato spostolico d'Inghilterra. Gregorio XVI lo denominò (1840) districtus ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] 'Uffizio), in data 19 luglio 1974, dichiarava: "La grande diversità di situazioni in ogni nazione non consente alla SantaSede di cambiare la legislazione generale finora vigente, la quale perciò rimane in vigore fin quando non verrà pubblicata la ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Guido VERUCCI
Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di Michelangelo Schipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università [...] molteplici vie d'indagine, i suoi iniziali interessi politico-diplomatici si rivelarono nello studio Il concordato del 1918 tra la SantaSede e le Due sicilie (Firenze 1929), - nel quale egli mostrava come il concordato del 1818 fosse opera di uno ...
Leggi Tutto
ZACCARIA papa
Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] e di Ninfa. Di notevole importanza, per la storia della monarchia franca e per i successivi rapporti di questa con la SantaSede, la richiesta avanzata da Pipino il Breve a Z. affinché questi desse il suo preventivo parere all'assunzione da parte di ...
Leggi Tutto
WALDHEIM, Kurt
Hartmut Ullrich
(App. IV, III, p. 851)
Uomo politico austriaco. Fino al 1981 segretario generale dell'ONU, successivamente insegnò alla Georgetown University di Washington negli Stati [...] mondiale, venne dichiarato "persona non gradita" negli Stati Uniti; tale isolamento non poteva essere compensato dalle attenzioni della SantaSede e di molti stati del Terzo Mondo.
Fra i suoi scritti si ricordano: Un métier unique au monde, 1977 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...