ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] ), pp. 726-736; VI (1881), pp. 744-751; B. Capasso, Masaniello, Napoli 1895, passim; E. Visco, La politica della SantaSede nella rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924, passim; M.Schipa, Masaniello, Bari 1925, passim; A.Capograssi, La rivoluzione di ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] venne, inoltre, revocato ai monaci e riservato alla SantaSede. La decisione era ormai affidata alle armi; Federico 17, 1967, pp. 135-153; F. D'Angelo, I casali di Santa Maria la Nuova di Monreale nei secoli XII-XV, "Bollettino del Centro di Studi ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] in qualità di vescovo e di "arcarius" (tesoriere) della SantaSede, con lo scopo di porre fine all'alleanza che l' , la prima volta che un vescovo passava dalla propria diocesi alla Sede apostolica. Non si sa neanche se l'elezione sia stata approvata ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] di Ancona di ingratitudine e li minacciò di gravi sanzioni se la città non fosse ritornata al più presto all'obbedienza della SantaSede.
La pace di San Germano determinò solo un breve periodo di tregua e la lotta tra le due potenze riprese con ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] , Masaniello, Bari 1925, passim;R. Cianci di Sanseverino, Matteo Cristiano,Napoli 1914, passim; E. Vísco, La politica della SantaSede nella rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924, passim;G.Coniglio, Il Viceregno di Napoli nel sec. XVII,Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di vita praticata da Domenico e dai suoi compagni presso la chiesa di S. Romano di Tolosa venne approvata dalla SantaSede il 22 dicembre 1216. Formalmente la nuova comunità adottò la regola di s. Agostino, per conformarsi al dettato del tredicesimo ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] nei momenti più drammatici della sua vita politica. Nel febbraio del 1240, al culmine della sua lotta contro la SantaSede, mentre era in procinto di sottomettere lo Stato pontificio e di porre sotto assedio la Città eterna, l'imperatore continuò ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] a poco accaparrati da quella minoranza della fazione dei "giovani" che era decisamente ostile alle pretese giurisdizionali della SantaSede.
Rimasto negli ultimi anni di vita quasi estraneo ai dibattiti politici e attendendo solo all'amministrazione ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] 'aiuto della Repubblica di Venezia e del re di Francia, Filippo VI, ma occorreva il consenso e l'appoggio della SantaSede. I papi mettevano velatamente come condizione per l'intervento la sottomissione della Chiesa greca a quella latina e qui essi ...
Leggi Tutto
Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] , fortemente voluta dall'imperatore al fine di cercare un accordo con i protestanti (protestantesimo), fu spesso avversata dalla SantaSede che temeva di non potervi esercitare il proprio diretto controllo.
L'assemblea fu convocata la prima volta nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...