Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 425-60.
Sull'atteggiamento d'I. durante la rivolta napoletana, E. Visco, La politica della SantaSede nella rivolta di Masaniello. Da documenti inediti dell'Archivio Vaticano, Napoli 1926.
L. Osbat, Clemente X, in D.B.I ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] , di incorporare S. Spirito a Maiella in quell'Ordine e il giorno seguente accolse l'eremo sotto la protezione della SantaSede (il vescovo di Chieti assolse al suo compito il 21 giugno 1264).
Anche se la nuova Congregazione accettava donazioni e ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] secondario, si deve riconoscere che Leone raccolse i frutti di una resistenza cominciata prima del suo avvento, sempre sostenuta dalla SantaSede. E se in Vaticano fino al 1870 non erano mancate diffidenze e tensioni fra P. e l’episcopato di lingua ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] , poiché il possesso dello Stato della Chiesa e della sede presso le tombe degli apostoli (che costituiva la più un odioso governo personale: controllavano gli appelli alla SantaSede, ignoravano i diritti comunali, soprattutto quello della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , 253, 281; R. Ancel, Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, Paris 1911, ad Indicem; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede, a cura di L. Serrano, I-IV, Madrid 1914, ad Indicem; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, I ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] Chiesa romana per il Regno di Napoli, era circondata dal dominio del Contado Venassino, territorio di proprietà della SantaSede fin dal pontificato di Gregorio X. Prima di abbandonare Poitiers, il papa dette disposizione ai cardinali di recarsi ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] caso: la cancelleria pontificia aveva infatti svolto un ruolo rilevante nella formazione del testo. In vista dell'incoronazione la SantaSede non si era limitata a richiedere il provvedimento, ma lo aveva concretamente approntato ‒ almeno nelle linee ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , e quando già l'imperatore aveva saccheggiato Roma e deposto il papa, il duca di Puglia accorse in aiuto della SantaSede. Morì improvvisamente per infezione tifoidea nella piccola baia detta del Fiscardo, nei pressi di capo Alther, a Cefalonia. Era ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] (parente del cardinale Albornoz), Iacopo Orsini.
Il papa si dovette misurare ben presto con gravi problemi contingenti: la tesoreria della SantaSede era vuota e il 12 gennaio G. esortò la regina Giovanna a versare il censo di 10.000 fiorini a Pierre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] arcidiaconi.
"Questa terra - rimarca il D. nel resoconto alla SantaSede del 27 ott. 1660 - non è stata visitata" da 'Innocenzo XII, forse perché nascoste dall'"abisso di luce della sua santa modestia".Ritornato alla diocesi, il D., anche se l'età non ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...