Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e si articola su un complesso di circa città fu anche attraversata e divisa dalla proposta di candidare Venezia come sede per l’Expo 2000, candidatura a cui si oppose la stessa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Z. Hadid, D. Libeskind, A. Isozaki e P. Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di N. Foster e P. Caputo (2003-2009); Maciachini Center di K biblioteca, la pinacoteca e l’osservatorio di Brera hanno sede nel palazzo di Brera: questo, ricostruito nel 1686 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] autoctone; a essa appartengono C.M. da Costa, J. de Santa Rita Durão, autore del Caramuru (1785), J.B. da Gama pro-arte moderna (1933), il Museo d’arte (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), il Museo d’arte ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (1220), Ponte Rubaconte, poi detto alle Grazie (1237), e Ponte a Santa Trìnita (1252). Tra il 1284 e il 1333 fu costruito un più Siviero. Nel 2014 è stato inaugurato il Museo del Novecento. Sede di mostre sono il forte di Belvedere (B. Buontalenti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] cui capostipite Mu‛āwiya ibn Abī Sufyān, fissò in S. la sua sede e, per quasi un secolo, Damasco fu la capitale dello Stato arabo e e fondarono Baghdad, la S. rimase base della guerra santa contro l’Impero bizantino e, poco dopo, sostituì al legame ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] si proclamò sultano indipendente di Egitto e dichiarò la guerra santa ai cristiani: il Regno latino fu progressivamente ridotto d’ del 1917) di facilitare in P. la creazione di una sede nazionale per il popolo ebraico provocò una serie di proteste, di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] alla fine del 6° sec., dell’Esarcato. A R., sede dell’esarca, governatore civile e militare dell’Italia, affluivano le R. Fu combattuta l’11 aprile 1512 fra le forze della Lega Santa, guidate da Fabrizio Colonna e l’esercito di Luigi XII re di ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (1.290.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione sud-orientale della provincia di Santa Fe, sulla sponda destra del Paraná. È un importante [...] , specie ferroviarie. In funzione due aeroporti, situati rispettivamente a O e a N della città.
Fondata nel 1725, si sviluppò rapidamente nella seconda metà del 19° secolo. È anche notevole centro culturale, sede di due facoltà universitarie. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Verso l’878 il primo successore di Rjurik, Oleg il Saggio o il Santo, da Novgorod si diresse verso S, occupò Kiev ed estese il suo dominio operaio della fabbrica di automobili, 1930-37), di Golosov (sede della Pravda, 1929-34); M. Ginzburg elabora il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e diffuse dalla colonizzazione spagnola e portoghese. In questa sede si tratterà dapprima dei caratteri unitari dell’A., e l’altra sull’Atlantico, a sud del fiume Colorado fino a Santa Cruz; la regione più arida è il deserto di Atacama. Anche gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...