• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [4195]
Geografia [191]
Biografie [1443]
Religioni [984]
Storia [840]
Arti visive [553]
Storia delle religioni [242]
Diritto [262]
Archeologia [217]
Architettura e urbanistica [209]
Diritto civile [143]

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Reina, dominata dalla torre della gotica chiesa di Santa Caterina, dalla quale si dipartono le principali dato al Narvaez. Nel 1937 la città è stata prescelta come propria sede dal governo social-comunista costretto a fuggire da Madrid. Bibl.: E ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALESTINA (XXVI, p. 73) Roberto ALMAGIA Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] . e che considerano, non solo come la loro patria, ma anche come una terra santa della loro religione; seconda, che gli Ebrei consideravano la creazione della sede nazionale come il primo nucleo e il punto di partenza per la restaurazione del dominio ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – TRANSGIORDANIA – RIVOLTA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] cioccolata, sigari, calzature, ecc.; vi hanno sede importanti case commerciali di ditte nordamericane ed europee dí Veracruz fu così nominata da Hernán Cortés in memoria del venerdì santo 22 aprile 1519 in cui egli e i suoi compagni sbarcarono presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies) Roberto Almagià Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] e S. Lucia, le banane (Giamaica, Santa Lucia, Dominica), il cacao (Dominica, Santa Lucia, Grenada, Trinidad), il caffè ( sviluppo e il benessere della regione caribica", creata nel 1940 c0n sede a Barbados, la quale ha già dato vita ad opere e a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HONDURAS BRITANNICO – GUIANA BRITANNICA – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (1)
Mostra Tutti

WINCHESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHESTER (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Mario PRAZ Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] dell'Itchen traversato da numerosi ponti, si eleva la collina di Santa Caterina, dalla quale si gode una bella vista sulla città. primo vescovo di Dorchester, nel 634-5, e dipoi fu sede del governo di Alfredo, di Canuto e di Guglielmo il Conquistatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] aver conosciuto la verità. Questo ho imparato da Cicerone, questo da sant'Agostino, il quale a sua volta non nega d'averlo imparato da San Gallo, dove si erano recati dalla vicina Costanza, sede del Concilio. L'opera era comunque già nota anche prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] economico di Davos, in Svizzera. Fu naturale scegliere come sede l'America Latina e in particolare la città brasiliana di America Latina, era di evitare che le potenze della Santa Alleanza riconducessero sotto la sovranità spagnola le colonie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] ospitò la residenza reale e, dal 928, anche la sede del patriarcato, divenne allora uno dei centri più importanti inferiori di maggior significato; immagini di Cristo, della Madonna e di santi si alternano, solo sulle pareti nord e sud, a episodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

Isin

Dizionario di Storia (2010)

Isin Antica città della Bassa Mesopotamia (od. Ishan Bahriyat). Sede della dea guaritrice Gula; già capoluogo di provincia sotto la III dinastia di Ur (21° sec. a.C.), alla crisi di Ur si rese indipendente [...] con il re Ishbi-Erra. La «prima dinastia di I.» (2017-1794), che controllava la città santa di Nippur, si propose come erede del regno di Ur, e i suoi re (specie Ishme-Dagan) imitarono gli inni del grande Shulgi. Lipit-Ishtar emise un codice di leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR I – BABILONIA – CASSITI – ELAMITI – MARDUK

Hijaz

Dizionario di Storia (2010)

Hijaz (ar. «barriera») Hijaz (ar. «barriera») La regione, parzialmente montuosa, che si estende sul versante nordoccidentale della Penisola Arabica, affacciata sul Mar Rosso. Terra santa dell’islam, [...] Ka’ba e di Medina, luogo natale del profeta Maometto e teatro della rivelazione coranica, lo H. è inoltre la sede storica delle principali tribù arabe settentrionali, e il suo possesso rivestì, fino alla conquista saudita del 1925, un grande valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA ARABICA – TERRA SANTA – MAR ROSSO – MAOMETTO – CORANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hijaz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali