COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] sulla vita e sulle opere di Monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi Segreti della SantaSede, Roma s. d. [ma 1816]). Da tempo, inoltre, lavorava alla stesura di Annali d'Italia dal 1806 al 1815 ad ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di vita praticata da Domenico e dai suoi compagni presso la chiesa di S. Romano di Tolosa venne approvata dalla SantaSede il 22 dicembre 1216. Formalmente la nuova comunità adottò la regola di s. Agostino, per conformarsi al dettato del tredicesimo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] missione diplomatica che svolse accompagnando re Roberto ad Avignone nel 1309 per dirimere antiche controversiegiuridiche sui rapporti tra la SantaSede e il Regno di Sicilia e concordare con Clemente V un più chiaro indirizzo politico. Non è un caso ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] designata una volta per tutte dal metropolitano, con l'approvazione della SantaSede. 3. Tribunali ordinarî della SantaSede. Essi sono: la Rota romana, la segnatura apostolica e il Sant'Officio.
La Rota romana è il tribunale ordinario della S ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] giuridica molti enti del diritto canonico, ai quali essa è stata però riconosciuta per effetto del concordato tra la SantaSede e l'Italia, dell'11 febbraio 1929 (art. 29).
Delle persone giuridiche, che restano nondimeno innumerevoli, si fanno varie ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] commutazione delle ultime volontà, che non si deve fare se non per causa giusta e necessaria, è riservata alla SantaSede, salvo che il disponente vi abbia espressamente autorizzato l'ordinario. Oltre le disposizioni a titolo gratuito dei fedeli, a ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] 28 agosto 1931, n. 1227).
f) Vescovi. - A norma del concordato dell'11 febbraio 1929 stipulato fra l'Italia e la SantaSede i vescovi prima di prendere possesso delle loro diocesi prestano giuramento di fedeltà nelle mani del capo dello stato.
g ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] ossia principalmente gli stati, e, accanto agli stati, quegli altri pochi soggetti che lo stesso ordinamento conosce, come la SantaSede, alcune unioni di stati, ecc. L'elemento oggettivo dell'illecito che è causa del sorgere della responsabilità, e ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] varie (praestimonium, salarium, ecc.) secondo il concreto scopo stabilito dal testatore.
L'art. 29 del concordato fra l'Italia e la SantaSede (v. art. 4 legge 27 maggio 1929, n. 848 e art. 17 reg. 2 dicembre 1929, n. 2262) dispone che "sono ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] mezzo di coazione fisica, senza autorizzazione del ministro della Giustizia (art. 16 cod. proc. pen.).
Per il trattato tra la SantaSede e l'Italia (legge 27 maggio 1929 n. 810) è sacra e inviolabile la persona del Sommo Pontefice, i cardinali sono ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...