POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] infine (documento risalente agli anni 985-992) la donazione esplicita della Polonia, in tutta la sua estensione, alla SantaSede, per cui essa diventava parte del patrimonio di San Pietro. La rapida, anche se incompleta, catechizzazione della Polonia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il vescovo di Basilea E. Lachat; e si venne alla rottura dei rapporti diplomatici tra la confederazione e la SantaSede. Nel 1883 questa però sopprimeva il vicariato apostolico di Ginevra trasferendo il Mermillod alla cattedra di Friburgo, mentre il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e (in parte) Clogher; il numero dei cattolici era nel 1926 di 420.428. Nel 1895 i cattolici furono autorizzati dalla SantaSede a frequentare le università.
Il numero degli Ebrei era calcolato a 300.000 nel 1930 per tutto il territorio dell'antico ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Regina; 9. Edmonton; 10. Vancouver) a cui si aggiunge un arcivescovado senza suffraganei e immediatamente soggetto alla SantaSede (Winnipeg). A queste circoscrizioni ecclesiastiche si deve pure aggiungere un vescovado nazionale, residente a Winnipeg ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] le tre scritte a nome della contessa di Battifolle, sono appena dieci. Una è scritta al cardinale d'Ostia legato della SantaSede in Toscana a nome del consiglio e dell'università di parte bianca; con due accompagna D. sue poesie a Cino da Pistoia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nella seconda metà del sec. XVII e poi nel XVIII, i contatti dell'Etiopia col mondo occidentale; ma la SantaSede moltiplicò i tentativi per rimettersi in relazione col negus, tentativi nei quali perirono in Etiopia il lucano Ludovico da Laurenziana ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Lorena non era stata applicata la legislazione separatistica), fu suggerito anche il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la SantaSede.
Costretto a dimettersi P. Deschanel, per le sue gravi condizioni di salute, il 23 settembre 1920 A ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] si moltiplicano, d'altra parte, in tutto il mondo.
Gli Stati membri del Consiglio d'Europa, Canada, USA, Giappone e SantaSede, hanno concluso il 19 novembre 1996 la Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignità dell'essere ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] fu condotta con passione, ma non ebbe sempre obiettivi precisi e sicuri; portò finalmente a trattative dirette con la SantaSede. La questione fu risolta a Roma con il Concordato del 28 giugno 1859, che garantiva all'arcivescovo la direzione delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] . Restano poi al di fuori del c. le leggi liturgiche e le disposizioni speciali contenute negli accordi stipulati dalla SantaSede con le varie nazioni o comunità politiche, nonché diverse leggi speciali che vanno crescendo di numero e d'importanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...