(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Washington 1979; P.W. Greenwood, A. Abrahamse, Selective incapacitation, Santa Monica (Calif.) 1982; J. Blackmore, J. Welsh, Selective per il monitoraggio delle droghe e della tossicodipendenza, con sede a Lisbona. Sempre nel 1994, ha iniziato a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] battezzata così nel 1971, è sorta spontaneamente, nella Santa Clara County, in California, favorita dalla vicinanza dell' non ultimo, da un buon clima. Essa primeggia tuttora come sede di ricerca e di sviluppo per le massime ditte mondiali di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] dei jeans, nell'alta Valle del Metauro (Urbania, Sant'Angelo in Vado e Mercatello): a Fano comunque si e di S. Pellegrino; a Camerino del Palazzo Ducale dei Varano, attuale sede dell'università, il cui restauro è stato realizzato in due tempi tra il ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Ciel d'Oro, risalgono ai secoli XIII e XIV (affreschi nelle cripte di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e di difesa dei Goti, e dopo la caduta di Ravenna la sede del comando delle milizie; Ildibaldo e Teia tra gli ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] . dal gruppo dolomitico del Latemar e da quelli porfirici di Pala di Santa e di Cima della Rocca. Le falde dei monti sono coperte da trattava, sia di affari di amministrazione generale sia, in sede di appello, di cause private già decise dalle regole ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] lasciare i posti di carico prima del giorno di sant'Andrea (il 30 novembre), in ossequio sì alle prescrizioni nel 1324 dal ponte della Paglia a San Biagio, era la sede delle attività portuali e le imbarcazioni vi si affollavano per scaricare ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] facevamo riferimento più sopra. Non spetta a noi fare, in questa sede, la storia di quel dibattito, richiamando le teorie della ‟guerra secondo le modalità previste dalla Carta. La loro ‛santa alleanza' avrebbe congelato tutti gli equilibri politici e ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] l'affìtto) fu il castello dei Famigliati, situato in via Santa Maria nei pressi del duomo: sulla fine del Cinquecento, quando per spente con la misera fine di questo imperatore; la sede pontificale veniva trasferita da Roma ad Avignone. Erano ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nel 1520, all'età di 69 anni.
Vicenzo di Pietro del ramo di Santa Sofia della stessa casata Zen entrò anch'egli a vent'anni, nel 1487, dubbio affermare che, rispetto ad altri uffici pubblici aventi sede a Venezia, il lavoro di cancelleria, per il ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . L'International Atomic Energy Agency (IAEA), con sede a Vienna, è un'organizzazione composta da più terrorism, London 1975.
Jenkins, B. M., Terrorism: trends and potentialities, Santa Monica, Cal., 1977.
Katz, R., Days of wrath: the ordeal ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...