Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] protestante promossa da «varie sette», per difendere «il patrimonio più sacro del nostro popolo»65. Nel 1934, la SantaSede trasmette riservatamente al governo una nota sul «proselitismo dei protestanti in Italia»66. La Chiesa cattolica, vi si legge ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] dai Francescani dell'epoca, del monopolio della purezza evangelica, artificiosamente coltivato grazie al trasferimento della proprietà alla SantaSede. Ma nella fuga dei tre frati minori da Avignone in direzione della corte imperiale, si configura il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Pontefice e del libero esercizio dell'autorità spirituale della SantaSede) presentato dal governo Lanza il 9 dic. dopo le sue dimissioni, tale prerogativa era limitata al solo caso di sede vacante dopo la morte del papa). Il M. presentò un proprio ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di estirpare l'eresia nella sua provincia con la collaborazione dei Francescani, tra cui François Borrel (1368). Il trasferimento della SantaSede a Roma, dove erano venerate le reliquie dei ss. Pietro e Paolo, promessa ai Romani nel maggio 1363, fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] II, il D. si sente più appoggiato da Rodolfo II, che sin dalla prima udienza professa la più rispettosa affezione alla SantaSede. S'accentua in effetti il controllo, incrudelisce la repressione e non solo contro gli eretici. Da "estirpare" per il D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] , era appunto premessa la bolla Rex pacificus, che vietava di ricorrere ad altre raccolte normative senza l’autorizzazione della SantaSede (Liotta 1999). Dal 1234 al 1296 l’attività legislativa dei papi – soprattutto d’Innocenzo IV (1243-1254), il ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la SantaSede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] finanziaria) e il Concordato. Con il Trattato si è stabilita di comune accordo tra le due parti contraenti la posizione della santaSede quale ente sovrano della Chiesa cattolica in Italia, si è costituito lo Stato della Città del Vaticano e si è ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] francesi e inglesi, dello stesso Carlo II e del suo protonotaro Bartolomeo.
Gli accordi prevedevano la devoluzione della Sicilia alla SantaSede, il matrimonio di Giacomo II d'Aragona con Bianca d'Angiò, figlia di Carlo II, e la liberazione dei suoi ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] già fatte da Ottone, re dei Romani, con il diploma di Neuss (1201) a Innocenzo III, in particolare di riconoscere alla SantaSede i diritti sul Patrimonio di S. Pietro oltre che la titolarità feudale sul Regno di Sicilia, avevano indicato un brusco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] 1979.
Storia e dogmatica nella scienza del diritto ecclesiastico, Milano 1982.
S. Ferlito, L'attività internazionale della SantaSede, Milano 1988.
Dottrine generali del diritto e diritto ecclesiastico, Napoli 1988.
S. Ferlito, Le religioni, il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...