DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] dei papi, XVI, Roma 1934, 1, pp. 252 s.; 2, p. 112; 3, p. 42; P. Savio, Devoz. dimgr. A. Turchi alla SantaSede, Roma 1938, adInd.; E. Codignola, in F. Ruffini, I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, Firenze 1942, p. XXXV; C ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] . Si pose in viaggio solo nel maggio 1606 quando già da un mese la crescente tensione tra la Repubblica e la SantaSede era sfociata nell'interdetto. La missione in Polonia si era pertanto caricata di ben altro significato, inserendosi nell'offensiva ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] .; G. Ignesti, Il tentativo conciliatorista del 1878-1879. Le riunioni romane di casa Campello, Roma 1988, ad ind.; Id., Francia e SantaSede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, pp. 22, 24; L. Fiorani, Modernismo romano, 1900-1922, in Ricerche per la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] , appunto, d'Avignone dalla quale, d'ora in poi, il vicelegato dipende), egli già può avvertire tutta la debolezza della SantaSede di fronte alla protervia di Versailles.
Nominato, il 2 genn. 1696, vescovo di Damasco e il 10 vescovo assistente al ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] scienze lettere ed arti, n.s., LXVIII (2000), pp. 179-207; A. Anselmi, Il palazzo dell'ambasciata di Spagna presso la SantaSede, Roma 2001, pp. 39-41; L. Bortolotti - S. Feci, Giustiniani, Benedetto, in Diz. biogr. degli Italiani, LVII, Roma 2001, p ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Pacelli se ne lamentò con l’ambasciatore italiano presso la SantaSede, Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Fra il agostiniano, nel 1930 Pincherle pubblicò, per i tipi di Laterza, Sant’Agostino d’Ippona vescovo e teologo, «la sua opera più completa ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] il patto di solidarietà fra i sovrani cattolici e la SantaSede, egli vedeva nell'autorità infallibile della cattedra di Pietro l dell'empietà, e nella riaffermazione dell'unità con la Sede apostolica la sola possibilità per le chiese locali di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] del Colloquio su Paolo VI pubblicati in Paul VI et la modernité, Roma 1984, e in particolare il saggio di A. Riccardi, La SantaSede e la Chiesa in Italia (1963-1978), pp. 647-672. V. inoltre: S. Magister, La politica vaticana e l'Italia. 1943-1978 ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] esser giunta a tal segno, che non vi è luogo ad onesta dissimulazione, o per così dire tolerantismo; ma la SantaSede essere in preciso gravissimo obbligo di spiegarsi, ed insegnare al Popolo Cristiano qual sia la cattiva dottrina, qual sia la buona ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] altra natura.
Di lì a poco, infatti, lo si ritrova a Roma; sin dal 31 genn. 1655 l'ambasciatore francese presso la SantaSede, H. de Lionne, lo aveva informato del suo arrivo nell'imminenza del conclave; a fine anno (26 dicembre) il G. partecipò ai ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...