PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] esattamente accanto all'antica, e fu inoltre costruita una sede per il Consolato della città (ampliata nel 1315 con città aveva acquisito, la costruzione del nuovo Saint-Jean (Sant Joan el Nou) ebbe come conseguenza anche il trasferimento a ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] svevo a quello visigoto.A pochi chilometri da Lamego, diventata sede vescovile tra gli anni 561 e 572, è la parrocchia sentimento plastico barocco con un repertorio animalistico. La chiesa di Santa Maria de Almacave a Lamego, il cui nome indica che ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] convento di S. Sebastiano (demolito), quindi in palazzo Spinola (oggi sede della prefettura) e, alla morte della madre, si trasferì in via a Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa - aprono la serie di pitture murali che accolgono ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] insorgenti tendenze di gusto Liberty. Il suo studio aveva sede sulla collina del Vomero, allora un’oasi rurale a cura di L. Calabrese, A. D’Andria, R. Piro, L. Restaino, Santa Maria Capua Vetere 2008, pp. 952-953; M. Cuozzo, Dentro e oltre il “luogo ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] 'analisi della sua prima opera nota: la Nascita di Maria (Santa Maria di Sala, parrocchiale) che risale solo al 1592-93 Paolo, Marco, Pietro e Giovanni Evangelista ricordata da Boschini nella sede dei magistrati sopra i Consoli a Venezia (Spiazzi, p. ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] nobile) del palazzo Carones Brentano di Corbetta (ora sede del seminario G. Emiliani), documentati (Bossaglia, 1966). degli affreschi del La Longe (in partic., la Gloria della santa nella volta).
A queste opere vanno aggiunte quelle non ricordate ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , registrato come scultore, fu tra i fondatori della Congregazione di S. Giuseppe di Terra Santa, poi chiamata dei Virtuosi al Pantheon, sede di discussioni di soggetto antiquario e architettonico. Il 25 giugno 1543 fece testamento (Bertolotti, II ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] probabilmente dipinta nel 1699 per la solenne traslazione del corpo della santa (cfr. Pagani, p. 249). Avrebbe anche lavorato a Carcegna di pittori, scultori, letterati e cultori d'arte che aveva sede in Corconio nella cappella di S. Luca (v. atti di ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] apostolico è una seconda tela di Francesco raffigurante la Traslazione della Santa Casa, firmata "Franciscus Foschi pinxit". Nell'opera, pagata vista da Sud, datata 1771, conservata presso la sede della Cassa di risparmio della provincia di Macerata. ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] il monastero fu secolarizzato, divenendo prima sede di uno stabilimento idroterapico, quindi residenza Nicola, che non solo diede lo spunto per illustrare la vita del santo, ma sconvolse l'assetto decorativo della cappella, obbligando a separare le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...