PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di frescante per il palazzo pretorio di Certaldo, sede dal 1415 del vicariato della Valdelsa, carica imposta 1997b, pp. 33-44, 66, 77 s., 81 s., 94, 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa: Pier Francesco Fiorentino, in Gli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Dal 1881 iniziò la sua collaborazione alla Cronaca bizantina, la cui sede, era in palazzo Sciarra a Roma. Il primo numero della Domenica, si vedano ancora del C.: Pel discoprimento della facciata di Santa Maria del Fiore. Canzoni, s. l. né d.; la ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] 13° P. fu una delle più importanti città della Castiglia, sede di concili ecclesiastici nel 1113, 1124 e 1148 (García Guinea, Barcelona 1980; M. de Castro, El Real Monasterio de Santa Clara de Palencia y los Enríquez, Almirantes de Castilla, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] 1943).
Alla fine degli anni '40 progettò in forme razionali la sede dell'Istituto case popolari di via Quintino Sella a Palermo.
Tra 1956 a Palermo progettò i quartieri Tasca-Lanza (1952), Santa Rosalia (1952), Bonvicino (1956), Borgo Ulivia (1957), ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] fucina di talenti. Dal 1556 la villa divenne sede dell'Accademia dei Costanti, fondata dal G. insieme Venezia 1730, p. 95 n. 63; P. Calvi (Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] pitture del F. erano "scielte e limpide, come la Nunziata in Santa Maria in Vado" (Baruffaldi [1697-1722], 1844-46, I, p di Bacco, e agli affreschi dell'oratorio dell'Annunziata, già sede della Confraternita della Buona Morte, dove, insieme con i due ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] , riferiti a M. sulla base di una possibile "lunga dimestichezza con alcuni fedeli compagni del Santo" (Ciardi Dupré Dal Poggetto, 1980, p. 8); nella medesima sede critica sono stati quindi considerati come i più antichi del gruppo il S. Francesco di ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] alle scene mariane, prevedono stemmi dei vescovi reatini e figure di santi a monocromo.
È evidente la tendenza del M. a dilatare a monocromo per il palazzo della famiglia Vincentini (oggi sede della prefettura), che gli allogò anche gli ornamenti - ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] 1926; A. Muñoz de la Cueva, Memorias históricas de la Santa Iglesia Catedral de Orense, Madrid 1727; E. Florez, España Garcia Alvarez, Observaciones al diploma de restauración de la sede auriense, Boletín de la Comisión provincial de monumentos ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] scavo nel foro di Augusto.
Sempre nel 1925, in vacanza a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si
Nello stesso anno il G. lavorò al progetto per la sede della Lega navale italiana a Ostia. Nei disegni l'edificio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...