LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] residenza nella romana Tongeren; in seguito i suoi successori stabilirono la sede vescovile dapprima a Maastricht e infine, all'inizio del sec. 8 monumento sepolcrale di s. Trudone, nell'abbazia dedicata al santo, databile tra il 1169 e il 1172. Si ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] la tela con S. Giovanni Evangelista a Patmos nella sede vescovile di Assisi, identificabile con quella descritta da Cristofani Sermei aveva iniziato a dipingerne la volta con la Gloria del santo titolare, per la quale i frati pagarono le ultime somme ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Porziuncola (od. S. Maria degli Angeli), che divenne sede degli incontri periodici e dimora abituale dei fratres che non , volle additare a tutta la cristianità la grandezza della sua santità, letta in termini di scelta apostolica, ma segnò anche il ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] degli abiti stessi, hanno generato talora confusione in sede critica quanto alla esatta definizione di una categoria . È il caso del p. con le Storie della Vergine e di santi, lavoro in opus anglicanum della fine del sec. 13°, citato nell'inventario ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] stesso B., lo obbligò ad accettare la sede arcivescovile di Canterbury, attribuendogli così la massima altro, la figura di Tommaso B. accanto a quella del Cristo. Il santo in trono accanto alla scena del suo martirio appare in una pittura murale del ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] in età longobarda curtis regia o almeno sede di qualche alto funzionario direttamente dipendente dal re Conti, Milano 1989, pp. 71-74; id., Teodolinda, regina e santa? Appunti sulla politica viscontea delle immagini a Monza nel XIV e XV secolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'Accademia delle Scienze, al cui programma iconografico lavorò cui resta un grande disegno con la Glorificazione della Santa Trinità firmato e datato 1755 (San Pietroburgo, Ermitage ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] rinvenuti a Veroli nel 1927 (pp. 542-546)ed a Città Sant'Angelo nel 1925 (pp. 615-637). Nel 1932l'edizione del ripostiglio e della sua custodia a palazzo Mattei, nella nuova sede provvisoria dell'Istituto, suscitarono aspre polemiche, delle quali ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] il palazzo di don Diego de Barrios, oggi sede dell’Archivio storico provinciale, le statue di Cristo portacroce XVIII, ibid., pp.176, 183, 186; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne (sec. XVII-XVIII), in Studi genuensi, n.s., IX ( ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] in Gallia a partire dalla seconda metà del sec. 9° e la sede vescovile di Metz ne fu per molto tempo un centro di irradiazione, tanto cui sono raccolte le orazioni per la messa del santo si trova una miniatura nella quale è rappresentato Bonifacio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...