DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] grande antologica che inaugurò nell'estate seguente presso la sede dell'associazione (oltre cento opere). A questa Lifar, 1956). Nel 1953 collaborò alla messa in scena de La coda santa di D. Terra al teatro dei Satiri di Roma. Infine, nel 1964 ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di s. Lamberto nella carica vescovile, trasferì a L. l'antica sede episcopale di Tongres-Maastricht e fece costruire, in prossimità della cattedrale, una museo è anche conservato il trittico della Santa Croce, splendido esemplare di oreficeria mosana: ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] proveniente da Roma e da Ravenna. Come è noto, la sede preferita da C. fu Aquisgrana, abbellita più d'ogni altra con sono la croce degli Angeli di Oviedo (Mus. de la Cámara Santa), realizzata nell'808 per Alfonso II, il reliquiario del vescovo Alteo ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] andata delineando alla Chartreuse e la cui vita come sede di comunità certosina dovette attendere la ristrutturazione michelangiolesca. nell'articolazione dei vari spazi: è il caso della certosa di Sant Pol, fondata all'interno di un castello di m. 50 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] In questo caso è la provincia a diventare sede dell'elaborazione di un modello che sembrerebbe e scoperte 1982-1986, a cura di P. Melli, Genova 1990; P.F. Pistilli, Santa Maria di Tiglieto: prima fondazione cistercense in Italia (1120), AM, s. II, 4, ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] esigue; si segnalano infatti un affresco in un arcosolio nella Santa Sofia di Nicea, frammenti di affreschi nel S. Giovanni di Smirne (1222-1223) e le fortificazioni di Magnesia - sede dell'amministrazione imperiale del tesoro e della zecca -, che ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Sankt Veit an der Glan e in Spagna a Palma di Maiorca nella Santa Clara.In tutti i casi esaminati, sia negli edifici riadattati sia in la grandezza della dinastia e di costruire una degna sede per le tombe reali. La fondazione fu concepita come ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] se ne crearono di nuovi. A Barcellona si progettò la costruzione di una nuova sede vescovile (attestata dalle fonti e dai dati archeologici) e fu edificata la cappella di Santa Llúcia. Furono inoltre realizzati le volte e il chiostro del monastero di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] il papa.
I dipinti, conservati presso la sede della soprintendenza per i Beni artistici e storici di e una sull'altare centrale, descritta nel 1762 da J.-P. Chattard come "il Santo con penna in mano in atto di scrivere" (Lo Bianco, 1999, p. ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] rinomanza, tale da, spiegare l'invito ad una sede così lontana dalla sua patria. Purtroppo il documento non Mittelalter, Leipzig: 1899, pp. 200-223; J.Wood Brown, Cimabue e Duccio in Santa Maria Novella, in Rassegna d'arte, I(1900), pp. 97-99; J.A. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...